Va in scena la roulette del poco vento, la stanchezza si fa sentire e il gioco si fa duro. Si legge così la prima giornata di prove in flotta Gold nella Seconda Selezione Nazionale per Mondiali ed Europei Optimist.
Gaeta propone poco vento, sui sette nodi, con cielo a tratti nuvoloso e subito i pesi in acqua cambiano, come è normale che sia in una selezione che mette a confronto i migliori in vista dei principali appuntamenti stagionali.
Come sempre la costanza vince e, se la classifica dice 15 prove totali, le tre di oggi sono state piuttosto dure, tanto da produrre numerosi scarti: giornata no per Mattia di Martino (SVBG), fino a ieri in testa, ora terzo: scarta un 43° e un 20°, chiude 15° nella terza prova di giornata e si trova domani a dover tirare fuori tutto l’orgoglio.
Inossidabile e imperturbabile invece Francesco Carrieri (CV Bari), che con un 3°, un 11° e un 2°, e 56 punti totali, è in vetta, con nove punti di vantaggio su Giuseppe Montesano (Sirena), secondo in classifica, che usa uno scarto per dimenticare il 30° posto dell’ultima prova odierna e fare tesoro di un 7° e un 1° di giornata.
Scarto peggiorato anche per Aurora Ambroz (CDVM), la prima femmina, che elimina dalla classifica un 52° della seconda prova, ma registra anche un 23° e un 31° posto che la allontanano dalla “zona maschi” della graduatoria.
Domani sarà giornata decisiva: alla fine dell’ultima prova in programma la nazionale degli azzurrini stagione 2022 sarà definita e inizierà a prepararsi; il traguardo è lontano tre prove e servirà la capacità di guardarsi attorno e marcare gli avversari oltre che navigare veloci e puliti verso il traguardo. Prove insomma che valgono doppio, non per punteggio ma per esperienza acquisita e capacità di gestire il campo di regata, valori da capitalizzare per il futuro.
“Oggi è stata una giornata tosta - ha commentato Marcello Meringolo, tecnico della Classe Optimist - siamo tutti stanchi e le tre prove con poco vento hanno messo in difficoltà anche i migliori. I primi cinque meritano in ogni caso di trovarsi dove sono in classifica: domani rincorsa finale che necessita di molta concentrazione, che i nostri atleti dovranno ritrovare nonostante la stanchezza”.
Quinto nella classifica generale è Alberto Avanzini (CN Bardolino), grazie a un 6°, un 4° e un 3° posto nelle tre regate di oggi: “Oggi il vento saltava molto e in modo imprevedibile, sono state regate difficili. Sono contento di come e’ andata, con tre buoni piazzamenti, il segreto della mia giornata e’ stato decidere di non pensare al risultato, ma solo a divertirmi. Per la selezione e’ ancora tutto aperto si decide domani, il mio obiettivo e’ arrivare tra i primi cinque e andare al Mondiale”.
Buona giornata anche che per Emilia Salvatore (FV Desenzano) che occupa la posizione numero 21 in classifica con un 2° posto conquistato nella seconda regata di oggi: “Oggi è andata bene, anche se si può sempre fare meglio. Io ho regatato con tranquillità concentrandomi su quello che volevo fare senza pensare alla classifica, l’aspetto mentale in queste regate è fondamentale, senza tranquillità si va molto peggio e l’ho provato sulla mia pelle. Per la classifica è ancora tutto aperto, manca un giorno intero”.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio