Dopo una prima giornata persa, a causa delle proibitive condizioni di vento, oggi il Meeting del Mediterraneo ha messo a segno due belle prove che hanno premiato per gli Juniores Angelo Gasparini, del Circolo Vela Erix e per i Cadetti Lorenzo Damonte del Circolo Nautico di Albenga. 
La classifica Juniores trova al secondo posto Tommaso Ciampolini, della Lega Navale di Quinto e al terzo il francesce Lucas Rual. 
Per i cadetti invece troviamo al secondo posto in classifica il francesce Alex Bonnaud e al terzo Riccardo Mirra dell'Unione Sportiva di Quarto. 
Al termine delle prove di oggi allo Yacht Club c'è stato un momento di festa per tutti i concorrenti con cioccolata calda, Nutella e con la distribuzione di premi per tutti, tra cui un Otimist Winner Tech, che è stato assegnato ad Alessio Di Giacinto, dello Yacht Club di Bracciano; Giada Rizzoto del Centro Nautico Bardolino ha avuto una vela Zaoli e Luca Taglialegne un albero Winner. 
Buon risultato anche per il raduno dei mini cadetti, che conta una quindicina di iscritti. 
Domani sono previste le ultime prove e la premiazione; con novantuno iscritti, provenienti da sei nazioni, anche quest'anno il Meeting Internazionale del Mediterraneo si conferma un appuntamento principe del calendario optimist, classe di iniziazione alla vela per eccellenza. 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese