È iniziato molto presto l’ultimo giorno della tappa conclusiva del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, con il primo segnale di partenza dato già alle 8 di mattina, una scelta dettata dal meteo che ha permesso di concludere tutte le ultime tre regate previste dal programma.
Dopo cinque tappe disputate (Crotone, Malcesine, Arzachena, Ravenna, Lago d’Iseo) il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving 2022 ha i suoi vincitori.
Si parte dalla Divisione A dove hanno trionfato Alessandro Ricci (LNI Ostia) e Irene Faini (CN Brenzone). La Top 5 Overall è completata da Giovanni Bedoni (FV Riva), Leonardo Vanelo (CV La Spezia), Irene Faini (CN Brenzone) e Lorenzo Specchia (CV La Spezia). Tra le femmine seconda si è piazzata Annachiara Merlo (LNI Mandello Lario), a seguire troviamo Nicole Lanuti (CV Portocivitanova), Giorgia Tumbarello (SC Marsala) e Carolina Vulcanile (YC Italiano).
Nella Divisione B i gradini più alti dei podi sono andati a Antonino Mortillaro (Velaclub Palermo) e a Vittoria Berteotti (FV Riva), rispettivamente davanti a Nicolò Santono (Triestina della Vela) e Filippo Noto (SC Marsala) e Mia Paoletti (CV Portocivitanova) ed Elena Guidi (Velaclub Palermo)
I premi per i primi velisti tra più giovani delle due Divisioni sono andati a Filippo Nardocci (LNI Ostia) per i nati nel 2013 e a Irene Faini (CN Brenzone) per i nati nel 2011.
Questa edizione del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving va agli archivi con numeri eloquenti sul successo e sulla partecipazione: sono stati infatti 670 gli Juniores e 201 i Cadetti a scendere in acqua in almeno una delle tappe, di questi una sessantina hanno preso parte ad almeno quattro o anche a tutte e cinque le prove del calendario.
“Una vittoria molto difficile ma credo anche meritata - il commento di Alessandro Ricci, vincitore tra gli Juniores - abbiamo regatato in posti magnifici e sono state tutte competizioni molto impegnative. Ora spero di andare al Mondiale e piazzarmi bene, poi vedremo quale sarà il passo giusto da fare dopo gli Optimist”.
“Abbiamo chiuso benissimo questa edizione del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving - spiega Marcello Meringolo, Tecnico della Classe Optimist - con tutte le 9 prove previste disputate. La partecipazione a queste cinque tappe è stata ottima sia in termini numerici, con quasi 900 velisti, sia in termini qualitativi con regate belle e combattute e diversi talenti che si sono messi in mostra. Per il movimento la stagione 2022 non poteva andare meglio di così, con squadre molto giovani abbiamo ottenuti risultati sportivi di primissimo livello. Gli ultimi vincitori del circuito Juniores sono stati Gradoni e Carrieri, questo conferma che oltre alla partecipazione qui ci sono anche tanti ragazzi davvero bravi”.
LA SOSTENIBILITA’ PRIMA DI TUTTO - Anche a questa tappa AICO e Kinder hanno organizzato un evento dedicato all’ambiente e alla sensibilità crescente dei giovanissimi verso la sua salvaguardia. Venerdì la presentazione del progetto Ada270, lo studio del ghiacciao più grande delle Alpi, sul massiccio dell’Adamello, con l’alpinista e conduttore tv di Linea Bianca, Lino Zani. Molto interesse ha stimolato nei ragazzi il video sulle operazioni di carotatura del ghiacciaio: le ricerche sono arrivate fino a quasi 250 metri di profondità, durante undici giorni di trivellazioni specializzate. I campioni saranno esaminati nelle prossime settimane e daranno importanti risposte sulla storia del clima, grazie alla capacità del ghiacciaio di conservare come un grande archivio storico i dati sulle sostanze rilasciate nell’ambiente. La montagna e la vela per una volta hanno navigato insieme: i giovani velisti mostrano una attenzione molto consapevole alla sostenibilità di ogni loro azione. Il successo di questi eventi è uno dei fiori all’occhiello del circuito Optimist Kinder 2022, e sarà ulteriormente sviluppato nella prossima edizione.
Tutti i risultati delle regate sul sito AICO https://www.optimist-it.com/
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"