La Classe Optimist continua a muovere le classifiche delle Selezioni Nazionali a Punta Ala. Anche oggi il Comitato di Regata è riuscito a far disputare tre prove a entrambe le flotte. Il vento non è mai mancato, un maestrale tra gli 8 e i 12 nodi che ha portato con sé molta onda. La classifica è molto corta e le performance degli atleti in acqua mantengono apertissima la lotta per il vertice, ancora incertezza quindi su chi conquisterà l’accesso a Mondiali ed Europei.
Tommaso Geiger (Circolo Vela Muggia) con 15 punti allunga il proprio vantaggio in testa alla classifica grazie alle prime due prove di giornata dove colleziona un 2° e un 1° posto, mentre la penalità ricevuta in regata 7 viene assorbita dallo scarto.
Scatto in avanti in classifica per Andrea Demurtas (Fraglia Vela Riva) che dall’8° passa al 2° posto in classifica generale per merito di un 1°, un 3° e un 2° posto di giornata.
Al terzo posto Claudio Crocco (Tognazzi Marine Village) a 23 punti, oggi 5°,2° e 8°.
Jesper Karlsen (Fraglia Vela Riva) insegue al 4° posto con 29 punti ((18),14,3) davanti alla coppia formata da Alberto Avanzini (Centro Nautico Bardolino – 8,7,7) e Tommaso Cucinotta (GDV LNI Ostia – 3,4,3) entrambi con 32 punti in classifica generale.
Prima tra le ragazze diventa Sara Anzellotti (GDV LNI Ostia), ventesima in classifica generale con 71 punti (20,10,8). La classifica femminile è molto combattuta e le atlete sono tutte molto vicine, ma al momento lontane dai posti validi per l’accesso al Mondiale.
Da segnalare anche gli altri vincitori di regata di oggi: Arthur Brighenti (Centro Nautico Bardolino), Andrea Tramontano (Reale Yacht Club Canottieri Savoia), Giulio Mattinini (Yacht Club Punta Ala) e Antonino Mortillaro (Vela Club Palermo).
“Oggi avevamo un vento di maestrale con 40 centimetri di onda e corrente – il commento di Giulio Mattanini (Yacht Club Punta Ala) - nei prossimi giorni ci dovrebbero essere condizioni simili e sono quelle a cui sono abituato visto che questo è il campo di regata del mio Club. Sono le mie condizioni, quindi spero di continuare a fare bene”.
“È stata una giornata lunga – ha spiegato Arthur Brighenti (Centro Nautico Bardolino) - nella prima prova mi sono dovuto ritirare per la rottura del piede d’albero, poi nella seconda non sono riuscito a partire bene. Per fortuna mi sono riscattato nella terza dove sono riuscito a vincere. Io sono più abituato ai campi di regata su lago, quindi l’onda di oggi e il vento molto oscillante non erano le mie condizioni. Nonostante questo sono ottimista, mai mollare”.
I 140 giovani velisti sono ora attesi da altri due giorni di regate, il segnale di partenza per domani è fissato alle ore 12:00 mentre la Seconda Selezione Nazionale, ospitata dallo Yacht Club Punta Ala, si chiuderà poi domenica.
Oltre ai risultati delle singole regate conterà anche capire se si arriverà ad almeno 12 regate complessive, è quello il momento infatti in cui entrerà il secondo scarto che potrebbe cambiare le classifiche ed essere quindi determinante per definire i cinque atleti, i primi della classifica assoluta, che conquisteranno il diritto a rappresentare l’Italia al Mondiale in Spagna dal 15 al 25 giugno. In palio anche sette posti per i Campionati Europei in Grecia dal 15 al 22 luglio, che verranno attribuiti a 4 maschi e 3 femmine o viceversa, come da regolamento IODA.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco