Trieste ha offerto quest’oggi una giornata semplicemente perfetta con condizioni di borino fino a 18 nodi per l’edizione 2023 del Trofeo Baron Banfield per la classe optimist.
Tre le prove disputate sul campo di regata dello Yacht Club Adriaco per entrambe le divisioni cadetti e juniores.
Tra i più piccoli (cadetti) il successo va senza discussione, grazie a tre primi di giornata, a Luca Girani del Circolo della Vela Muggia (pt.3). Alle sue spalle nella lotta sul filo dei punti per i restanti gradini del podio la spunta Riccardo Zavaldi (Società Triestina della Vela, pt. 9) su Leonardo Frossi (Lega Navale Italiana sezione Trieste, pt. 10). Migliore tra le femmine e quarta assoluta è la muggesana Marta Luchini.
Nella divisione juniores dominio di Mattia Di Martino (Società Velica Barcola Grignano, pt.3) che precede il compagno di Club Tommaso Salvi (pt.10) e la velista della Società Triestina della Vela, Nina Cittar (pt. 12) che si aggiudica anche il premio di migliore nella categoria femminile.
Il Trofeo Baron Banfield, assegnato al miglior Club (tenuto conto della somma dei tre migliori punteggi nelle classifiche cadetti e juniores), passa dalle mani della Società Velica Barcola Grignano, detentori delle ultime due edizioni, a quelle dello Yacht Club Cupa.
Nel corso della cerimonia di premiazione la Presidente della Associazione Goffredo De Banfield dott.ssa Maria Teresa Squarcina ha voluto ringraziare tutti i ragazzi per l’impegno e la passione profuso in uno sport che non conosce età e che, come tale, meglio di qualunque altro, è affine ai valori e al messaggio che l’Associazione intende diffondere. A settembre lo Yacht Club Adriaco, sempre in collaborazione con l’Associazione De Banfield organizzerà come tradizione il consueto appuntamento della regata over 60.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco