Grande successo per il 24° Meeting Internazionale del Mediterraneo, che nonostante le condizioni meteorologiche non ottimali, ha comunque una classifica su due prove. Oggi pomeriggio si è svolta la premiazione a cui hanno preso parte i membri del comitato e della giuria, oltre ai presidenti dello Yacht Club Sanremo, Beppe Zaoli e della Società Canottieri Lecco Marco Cariboni.
Per gli Juniores Angelo Gasparini, del Circolo Vela Erix ha conquistato il primo posto e oltre alla targa realizzata a mano dall'artista Mario Verdiani ha vinto anche un cellulare; al secondo posto si è piazzato Tommaso Ciampolini, della Lega Navale di Quinto e al terzo il francesce Lucas Rual. Marine Prat, dello Yacht Club Monaco, invece ha vinto il premio come prima femminile Juniores.
La classifica cadetti premia Lorenzo Damonte del Circolo Nautico di Albenga che ha sbaragliato gli avversari, conquistando anche un I Pod. Al secondo posto troviamo il francesce Alex Bonnaud e al terzo Riccardo Mirra dell'Unione Sportiva di Quarto.
La cadetta meglio qualificata è stata Greta Como, dello Yacht Club Sanremo.
In ultimo, il trofeo Dino Minaglia, dedicato alla squadra di club con almeno tre equipaggi Juniores meglio qualificati è stato assegnato allo Yacht Club Città di Genova, per i risultati ottenuti da Gabriele Aggio, Francesco Rebaudi e Francesco Drago.
Nel corso della 24° edizione del Meeting Internazionale del Mediterraneo si è svolto il raduno dei mini cadetti a cui hanno partecipato una quindicina di ragazzi, tra cui molti dello Yacht Club Sanremo. Tra questi Edoardo Ferraro si è particolarmente distinto.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese