Francesco Carrieri al secondo posto nella classifica provvisoria del campionato del mondo Optimist in corso a Bodrum, in Turchia, dove mancano due giornate e quattro prove alla composizione finale del podio. Oggi, con vento ancora sostenuto ma soprattutto molto instabile, levatosi dopo le tre del pomeriggio, la flotta Gold è scesa in mare per le prove 7 e 8: Francesco Carrieri (Circolo Vela Bari) ha esordito con un primo di giornata, chiudendo poi in 16.a posizione la seconda regata del giorno. Figura secondo assoluto, dietro all’ucraino Danyil Mykhailichenko, ieri settimo e primo, avanti di 19 punti. Decima posizione provvisoria per Mattia di Martino (Società Velica di Barcola Grignano), oggi secondo nella prima prova, ma poi indietro nella seconda, tanto da produrre lo scarto con un 64 tra le due parentesi. Poco distante in graduatoria Niccolò Pulito (Tognazzi Marine Village), quattordicesimo: con un 17.o e un 27.o di giornata, Giuseppe Montesano (Sirena CNT) è invece 17.0 (33;25), chiude tra gli azzurri Alberto Avanzini (Centro Nautico Bardolino), in 58.a posizione (56;60).
“È ancora troppo presto per alzare la testa - commenta coach Marcello Meringolo - dobbiamo tenerla bassa e restare concentrati e lavorare: le ultime quattro prove saranno molto difficili. I ragazzi hanno retto bene l’esordio nella flotta Gold, ma ora serve tenere duro fino in fondo, la stanchezza inizia ad essere tanta, perché le giornate sono lunghe e impegnative e il campo di regata difficile”.
Intanto grande successo per l’Italia, che nell’assemblea della classe internazionale Optimist viene scelta come sede dei Campionati Europei edizione 2024: si disputeranno al Club Nautico Marina di Carrara che ha fortemente voluto l’evento. I mondiali, invece, si svolgeranno in Argentina, a Mar de la Plata.
Sull’assegnazione dell’Europeo 2024 a Marina di Carrara è intervenuto Walter Cavallucci, presidente di AICO: “La vittoria di Carrara è arrivata al termine di un confronto serrato con la Slovenia, il primo voto è finito in parità, e solo al secondo è arrivato lo scatto giusto. Una scelta che conferma l’attenzione e il rispetto che l’Italia si è costruita nel mondo Optimist negli anni, è un fatto che quando c’è una candidatura italiana, questa risulta vincente. Faccio i complimenti a Carrara che ha presentato un ottimo “bid”, sono certo che saprà organizzare un grande campionato. Un plauso va al grande lavoro di supporto alla candidatura fatto dalla Classe: la struttura AICO è stata molto attiva e determinante. Stasera festeggiamo una bella vittoria per la vela italiana. Ma restiamo concentrati su questo bellissimo mondiale turco che ci sta regalando tante emozioni.”
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES