Vela, D-One - La Marina e il Club Nautico di Scarlino hanno accolto questa mattina i 27 timonieri arrivati in Maremma per disputare il Campionato Nazionale Open dei D-One, l'innovativa e divertente deriva con randa e gennaker ideata da Luca Devoti, che chiude il circuito 2011 della Volvo Cup di specialità. La prima giornata ha visto la disputa di due belle prove con vento termico da 265° sui 9-10 nodi di intensità, un po' calati nel corso del pomeriggio, con l'organizzazione del CNS agli ordini di Ettore Armaleo e Carlo Tosi.
L'argentino Agustin Zabalua, in regata per il Real Club Nautico de Valencia, ha vinto entrambe le prove con largo margine, ma dietro di lui si è accesa la lotta per la conquista del titolo tricolore. Nella prima prova si è visto un ottimo Nicolò Saidelli (YC Italiano) che ha festeggiato il giorno del suo compleanno con un bel secondo posto. Terzo è stato il marchigiano Paolo Rossi (LNI Porto San Giorgio). Al quarto posto un altro velista dello Yacht Club Italiano, Giuseppe Pontremoli, e al quinto il romano Furio Patrizio Monaco (YC Santo Stefano).
La seconda prova, con il vento leggermente calato, ha visto ancora il dominio di Zabalua, già vincitore della prima edizione della D-One Gold Cup nel 2010 a Valencia. Al secondo posto un determinato Giuseppe Pontremoli e al terzo ancora Furio Monaco. Quarta piazza per l'alassino Andrea Magni (CNAM Alassio) e al quinto il romano Stefano Caruso (AV Sailing Team Bracciano).
Dopo due prove, quindi, Agustin Zabalua (1-1) guida la classifica. Secondo posto (ma primo per la classifica dell'Italiano) per Giuseppe Pontremoli (4-2). Terzo è Nicolò Saidelli (2-7), che precede Furio Monaco (5-3), Riccardo Pontremoli (6-6) e Andrea Magni (9-4). Furio Monaco è anche il primo nella classifica dei Master, riservata ai timonieri di alemno 50 anni d'età, davanti ad Andrea Magni e Guido Falciola. Nella classifica femminile è in testa Paola Gervasio (CV Fiumicino). Particolarmente accesa la lotta nel rig ridotto 9.5, in cui regatano i pesi leggeri: in testa dopo due prove c'è Maurizio Bini (AVAL) davanti a Dario Levi. Da segnalare la presenza in regata anche del giovanissimo Paolo Pontremoli, appena undici anni, a dimostrazione dell'estrema versatilità del D-One, sia come pesi dei timonieri sia come età.
“Sono sorpreso delle mie prestazioni oggi”, ha detto Giuseppe Pontremoli, “ho regatato sempre veloce e non posso chiedere di più. Essere davanti a tanti amici in una flotta divertente come quella dei D-One, per di più in un posto già di per sé bellissimo come la Marina di Scarlino, è già una soddisfazione enorme. La lotta per il titolo italiano sarà accesa sino alla fine, non ci sono dubbi”.
Agustin Zabalua è in testa anche alla classifica speciale Immersion, che premia il più veloce alla prima boa di bolina. Domani si replica con altre due prove. Domenica la conclusione, con l'ultima regata che avrà punteggio doppio e non sarà scartabile.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi