Vela, D-One - Emozioni a non finire per la giornata conclusiva del Campionato Italiano D-One Volvo Cup a Marina di Scarlino. Alla fine a vincere il titolo nazionale è il genovese Riccardo Pontremoli, che ha superato incredibilmente il fratello Giuseppe proprio sulla linea d'arrivo, dopo che questi aveva scuffiato nella poppa conclusiva mentre era in testa alla flotta e, quindi, virtualmente campione. La regata open è stata vinta dall'italo-argentino Agustin Zabalua (in regata per il Real Club Nautico de Valencia).
Si è regatato con vento da Sud tra i 14 e i 20 nodi e un po' d'onda, condizioni che hanno esaltato le prestazioni dei D-One, capaci di volare al lasco a 15 nodi di velocità in lunghissime e impetuose planate. Non poche le scuffie, con una gara a restare in piedi che ha coinvolto quasi tutti i timonieri. Nessun problema, comunque, con i velisti che prontamente tornavano in regata per combattere posizione su posizione. I mezzi del Comitato di Regata del Club Nautico Scarlino, diretto da Carlo Tosi, hanno prontamente seguito la flotta fornendo le assistenze quando richieste.
La giornata si annunciava proibita ai deboli di cuore. I due fratelli Pontremoli partivano a pari punti dopo le prime 4 prove e, con l'ultima prova a punteggio doppio e non scartabile, tutto poteva ancora succedere. Nella prima regata, con vento da 165° sui 14-17 nodi, si è visto un ottimo Paolo Rossi (LNI Porto San Giorgio) che ha dominato dall'inizio alla fine con grande sicurezza nonostante le condizioni difficili. Secondo posto per Fabio Toccoli (CV Torbole). Dietro di lui Giuseppe Pontremoli che ha preceduto di appena un paio di metri il fratello Riccardo dopo uno splendido duello durato per tutta la regata. Quinto Agustin Zabalua, che scuffiava a dieci metri dalla linea d'arrivo tagliando poi la linea sulla barca rovesciata.
A questo punto, un solo punto separava i due Pontremoli (entrambi in regata per lo Yacht Club Italiano), con Rossi che poteva ancora inserirsi nella lotta per il titolo. Il vento ruotava a 180° tra i 15 e i 20 nodi. Inizialmente era ancora Paolo Rossi a portarsi in testa davanti a Giuseppe Pontremoli, mentre Riccardo restava un po' attardato da una partenza infelice. Pontremoli regatava benissimo e nella prima poppa riusciva a passare Rossi dopo uno spettacolare duello sul filo dei 15 nodi di velocità. In testa anche alla seconda bolina, Pontremoli iniziava la poppa finale che lo avrebbe visto campione, davanti a Fabio Toccoli, Paolo Rossi, Agustin Zabalua e Riccardo Pontremoli che intanto era risalito metro dopo metro. A metà poppa, però, Giuseppe Pontremoli scuffiava in strambata, a quel punto il campione era Rossi, ma anche lui scuffiava dopo pochi secondi. Riccardo Pontremoli, intanto, riusciva a passare nonostante che il fratello fosse riuscito a raddrizzare la barca in pochissimi secondi. La prova veniva vinta da Fabio Toccoli davanti a Zabalua e a Riccardo Pontremoli, che tagliava il traguardo felicissimo per ciò che era appena successo. Quarto Giuseppe Pontremoli e quinto Paolo Rossi.
“Sono felicissimo anche se un po' mi dispiace per mio fratello, visto che se l'era proprio meritata”, ha detto un incredulo Riccardo Pontremoli, “sono partito male ma poi ho cercato di recuperare senza mollare mai. Quando ho visto Beppe e Rossi scuffiare ho capito di avere una chance e ho tirato come un matto trattenendo il respiro per l'ultima strambata che mi restava da fare, è andata bene”.
Agustin Zabalua è quindi il primo nel Campionato Open (1-1-1-3-5-6) davanti a Riccardo Pontremoli (6-6-2-1-4-2) e a Giuseppe Pontremoli (4-2-3-6-3-4). Quarto è Paolo Rossi e quinto Fabio Toccoli. Andrea Magni, sesto overall, ha vinto il titolo Master. Maurizio Bini ha vinto il titolo per il rig piccolo 9.5. Paola Gervasio prima donna in regata e Paolo Pontremoli primo juniores.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)