domenica, 9 novembre 2025

OFFSHORE

Offshore: Gran Premio Città di Napoli

Nel GP di Napoli arriva il primo traguardo della stagione per il DOOA 33 dell’equipaggio Piersimone Volpe – Alessandro Duval, che dopo i due stop di Chioggia e Nettuno per piccoli inconvenienti tecnici vede finalmente la bandiera a scacchi a Napoli, chiudendo la gara in sesta posizione ed andando così ad accumulare punti utili per la classifica generale del Campionato Italiano Offshore 3000.
Dopo una fulminea partenza l’equipaggi del DOOA doveva subito rallentare per il cappottamento dello scafo di Capoferri e Di Meglio a causa di una grossa onda, anomala che si ribaltava in un looping molto spettacolare ma, per fortuna, senza alcuna conseguenza fisica per i piloti; subito dopo, a causa dei detriti lasciati con ogni probabilità dalla rottura di uno degli scafi in corsa una delle pale dell’elica si rovinava, facendo perdere così velocità e stabilità all’imbarcazione laziale, che si attestava al sesto posto fino al termine della gara senza poter andare ad attaccare il gruppo che la precedeva, complice anche un problema elettrico che mandava in protezione il motore ed un assetto non proprio perfetto che peggiorava di giro in giro.
Per fortuna siamo riusciti a terminare finalmente la prima gara di Campionato, ed in una posizione non certo disprezzabile, – parla Volpe – nonostante una interminabile serie di inconvenienti che di solito non capitano neanche in un intero campionato, all’inizio abbiamo rotto una pala dell’elica che oltre a rallentarci di molto ci squilibrava pure l’assetto, già non perfetto per il tipo di mare di oggi, poi dal quarto giro in poi il motore, a causa di alcuni sensori, andava continuamente in protezione costringendoci ogni volta a fermarci e ripartire, quindi il sesto posto per oggi va bene, si ricomincia subito a lavorare per porre rimedio a tutto e migliorare l’assetto del nostro scafo, sperando che la fortuna cominci a girare dalla nostra parte.

Capoferri-Panzeri-Di Meglio (rimasti a quota 35 punti) perdono la leadership di Campionato che va ai còrsi Bacellini e Gobet (ora a quota 48 punti), seguiti da Bertolacci-Baglioni (a p.37) e da Capoferri-Panzeri-Di Meglio.
Seguono a breve distanza Lo Piano-Orlando (p.34), Cardinali-Cucurnia (p.28) e Bevilacqua-Casagni (p.27),
La sfida per la lotta al vertice è rimandata alla prossima tappa, quella di San Benedetto del Tronto, il prossimo 19 e 20 giugno.

Classifica della 4° prova Campionato Italiano Offshore 3000.
1° Bertolacci-Baglioni (p.20)
2° Lo Piano-Orlando (p.17)
3° Bacellini-Gobet (Corsica) (p.15)
4° Esperto-Barone (p.13)
5° Gismondi-Marino (p.11)
6° Volpe-Duval (p.10)
7° Bevilacqua-Casagni (p.9)


07/06/2010 19:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci