Nel GP di Napoli arriva il primo traguardo della stagione per il DOOA 33 dell’equipaggio Piersimone Volpe – Alessandro Duval, che dopo i due stop di Chioggia e Nettuno per piccoli inconvenienti tecnici vede finalmente la bandiera a scacchi a Napoli, chiudendo la gara in sesta posizione ed andando così ad accumulare punti utili per la classifica generale del Campionato Italiano Offshore 3000.
Dopo una fulminea partenza l’equipaggi del DOOA doveva subito rallentare per il cappottamento dello scafo di Capoferri e Di Meglio a causa di una grossa onda, anomala che si ribaltava in un looping molto spettacolare ma, per fortuna, senza alcuna conseguenza fisica per i piloti; subito dopo, a causa dei detriti lasciati con ogni probabilità dalla rottura di uno degli scafi in corsa una delle pale dell’elica si rovinava, facendo perdere così velocità e stabilità all’imbarcazione laziale, che si attestava al sesto posto fino al termine della gara senza poter andare ad attaccare il gruppo che la precedeva, complice anche un problema elettrico che mandava in protezione il motore ed un assetto non proprio perfetto che peggiorava di giro in giro.
Per fortuna siamo riusciti a terminare finalmente la prima gara di Campionato, ed in una posizione non certo disprezzabile, – parla Volpe – nonostante una interminabile serie di inconvenienti che di solito non capitano neanche in un intero campionato, all’inizio abbiamo rotto una pala dell’elica che oltre a rallentarci di molto ci squilibrava pure l’assetto, già non perfetto per il tipo di mare di oggi, poi dal quarto giro in poi il motore, a causa di alcuni sensori, andava continuamente in protezione costringendoci ogni volta a fermarci e ripartire, quindi il sesto posto per oggi va bene, si ricomincia subito a lavorare per porre rimedio a tutto e migliorare l’assetto del nostro scafo, sperando che la fortuna cominci a girare dalla nostra parte.
Capoferri-Panzeri-Di Meglio (rimasti a quota 35 punti) perdono la leadership di Campionato che va ai còrsi Bacellini e Gobet (ora a quota 48 punti), seguiti da Bertolacci-Baglioni (a p.37) e da Capoferri-Panzeri-Di Meglio.
Seguono a breve distanza Lo Piano-Orlando (p.34), Cardinali-Cucurnia (p.28) e Bevilacqua-Casagni (p.27),
La sfida per la lotta al vertice è rimandata alla prossima tappa, quella di San Benedetto del Tronto, il prossimo 19 e 20 giugno.
Classifica della 4° prova Campionato Italiano Offshore 3000.
1° Bertolacci-Baglioni (p.20)
2° Lo Piano-Orlando (p.17)
3° Bacellini-Gobet (Corsica) (p.15)
4° Esperto-Barone (p.13)
5° Gismondi-Marino (p.11)
6° Volpe-Duval (p.10)
7° Bevilacqua-Casagni (p.9)
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti