lunedí, 3 novembre 2025

VELA OCEANICA

L'Oceano Pacifico da il buongiorno al Vendée Globe

oceano pacifico da il buongiorno al vend 233 globe
Roberto Imbastaro

Vela Internazionale - La fregata australiana che si sta dirigendo sul punto in cui Yann Eliès è fermo con il femore fratturato dovrebbe essere in zona entro le 10:00 ora italiana. Lo ha comunicato Marc Guillemot che è entrato in contatto telefonico con il comandante della HMAS Arunta. Yann è riuscito a recuperare le pasticche di morfina e anche qualcosa da mangiare e pertanto la situazione, almeno per quanto riguarda ildolore, è migliorata e la giornata è trascorsa più tranquilla. Sta arrivando anche Sam Davies che non è certa però, di riuscire ad arrivare prima dell'arrivo dei soccorsi. In attesa di comunicazioni contrarie, però, continua a dirigere verso il punto in cui è fermo Yann. “Non corro più per la gara – ha detto via radio Samantha – ma corro più forte per arrivare da Yann per sostenerlo e aiutarli come sarà possibile” L’incidente di Eliès ha colpito un po’ tutti come era prevedibile, anche se tra coloro che sono presenti in questa Vendée Globe molti hanno subito incidenti anche più gravi, come lo stesso Guillemot o Dinelli. “L’incidente di Yann mi ha gelato – ha commentato Sébastien Josse – e farò ancora più attenzione a cercare di non farmi male. Quando si dice che la barca si ferma dentro un’onda qui non è solo un’immagine. La barca si immobilizza davvero di colpo e non si riesce a tenersi. In Pacifico comunque andrà meglio. E’ un mare con un’onda più organizzata e meno scassabarche di queste dell’Indiano”. Anche Armel Le Cléach è rimasto scosso” E’ stata una notizia dura da ricevere. L’Oceano Indiano non è stato molto gentile con questo Vendée, anche senza tempeste. Ho dato subito la mia disponibilità a dirottare verso Yann, ma la direzione di corsa mi ha detto che Marc era meglio posizionato. Ma le cattive notizie arrivano a cascata. Ci sono anche questi due grossi iceberg che sono stati segnalati poco distanti da me. Ho subito virato verso nord perché la priorità è la sicurezza. Su questo punto ho lo stesso pririto e la stessa filosofia di Vincent Riou che si trova nella mia zona. Le opportunità “sportive” le valuteremo più avanti”. Intanto questa notte Michel Desjoyeaux (Foncia) e Roland Jourdain (Veolia Environnement) hanno passato la simbolica latitudine dei 147°E che segna la virtuale frontiera tra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico. Sébastien Josse (BT) e Jean Le Cam (VM Matériaux) li seguiranno nelle prossime ore. Si continua a navigare restando relativamente vicini più o meno a due a due e questo atteggiamento tattico non è casuale ma dettato anche da scelte di sicurezza non solo psicologica.

Classifica alle ore 05:00 di sabato 20 dicembre

1- Michel Desjoyeaux (Foncia) a 12363 miglia dall’arrivo
2- Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 80,8 miglia
3- Sébastien Josse (BT) a 196,4 miglia
4- Jean le Cam (VM Matèriaux) a 233,9 miglia
5- Armel Le Cléac’h (Brit Air) a 398,4 miglia


20/12/2008 07:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci