Colombo amplia i propri orizzonti proponendo il primo esemplare della gamma "Alldays", ideata per la famiglia e destinata alle crociere sul mare.
Il modello 37 nasce per essere utilizzato in tanti modi: per il bagno, per pescare, per vivere una giornata di sole o una lunga vacanza a bordo.
E' la prima imbarcazione disegnata per Colombo da Nuvolari e Lenard, designer di successo internazionale che hanno saputo coniugare la tradizione del cantiere con l'evoluzione della gamma.
Inaugura una linea creata per la famiglia dove, per la prima volta su uno yacht di queste dimensioni, la classe si manifesta a un livello così elevato.
Come tutti i modelli Colombo esprime attraverso i materiali, le tecniche di costruzione, il design e la qualità, un valore destinato a durare nel tempo.
Le linee d'acqua ricordano l'imprinting sportivo dei motoscafi veloci di Giacomo Colombo.
In coperta, fregi classici di mogano rievocano la tradizione del marchio e finestrature di tendenza esaltano la modernità del progetto. Lungo i fianchi, oblò a forma di plettro rendono inconfondibile il modello.
Sul ponte principale si trovano due aree conviviali complete di tavoli e divani, una esterna e l'altra interna, entrambe servite direttamente dalla cucina collocata tra di esse accanto alla portafinestra di poppa.
Il layout del pozzetto, nella versione base priva di arredi, consente di praticare la pesca sportiva, allo scopo di utilizzare la barca per ogni divertente esperienza, pur sempre con stile.
La compartimentazione interna rivela la versatilità del progetto attraverso la disponibilità di cinque posti letto in due cabine: una armatoriale a prua, l'altra a centro scafo con due diversi arredamenti, per due o tre persone.
Il bagno si sviluppa su un'ampia superficie e dedica molto spazio al box doccia.
L'imbarcazione è spinta da due motori Volvo Penta D4 da 300 cavalli abbinati alla propulsione "pod" IPS 400 che offre un'elevata efficienza dinamica e permette la massima facilità di manovra mediante il comando joystick.
Con l'Alldays 37 Colombo dimostra la capacità di evolversi verso nuovi concetti utilizzando le più moderne tecnologie e contando sul pregio di un marchio noto per il valore dei suoi prodotti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese