Vela, classe 470 - Un incontro alle terme. Tante ore per chiacchierare, e per conoscersi. E poi una tre giorni di allenamento ad Ostia. Comincia così il nuovo “deal” dello ZSailing Team, che registra un importante cambio. A partire dal 27 giugno Roberto Ferrarese diventa il nuovo Coach, prendendo il posto di Cesco Della Torre.
“Questa collaborazione è nata dalla volontà di cambiare qualcosa” dice Pietro Zucchetti, che assieme a Gabrio Zandonà guarda a Londra 2012 da una nuova prospettiva. “A Palma e Jerez ho potuto già apprezzare il lavoro di questi ragazzi”, dice Roberto Ferrarese, che aveva condotto a questi importanti appuntamenti il team di Match Race. “L’europeo di Helsinki è già campo di prova, l’obiettivo già da questo appuntamento può cominciare ad essere il podio”. Coach Ferrarese ha le idee chiare, e punta ad una “cura a 360° degli aspetti che portano ad un evento clou, come l’Olimpiade”.
L’incontro è fra un Coach molto titolato, ed una squadra molto preparata, e determinata alla vittoria… il risultato è interessante “ci siamo resi conto di aver condotto un lavoro, come dire, un po’ disordinato, e Roberto ci sta aiutando a rimettere ordine”, dice Pietro, e Gabrio gli fa eco “Roberto lo conoscevo più di nome che di fatto, ed ho sempre apprezzato il suo approccio. A noi sono mancati, diciamo negli ultimi 4 anni, degli elementi che ci aiutassero nella ricerca della famosa eccellenza, l’abbiamo cercata sul mezzo, in barca, nella tecnica, ma stiamo scoprendo adesso un modo più razionale, e completo, per condurre questa ricerca”.
Tutto pronto quindi per la prima sfida del nuovo ZSailing Team, che parte da Helsinki in Finlandia con l’Open European Championships evento riservato alle classi olimpiche 49er, 470 maschile e femminile, Finn, Laser, Laser Radial e Star, che si svolgerà dal 9 al 15 luglio (http://www.openeuropeans2011.com).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero