Il Presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, ha oggi definito il nuovo assetto organizzativo della Compagnia.
Alle dirette dipendenze del Presidente, vengono costituite:
- la Vicedirezione Generale “Corporate”, affidata a Paolo Amato, alla quale riportano, oltre alla Direzione “Amministrazione, Finanza e Controllo”, la Direzione “Acquisti e Servizi”, affidata a Francesco Festa, e la “Productivity Management System”, funzione fondamentale per la gestione dell’azienda, che definirà il sistema di misurazione e miglioramento della produttività del Gruppo;
- la Vicedirezione Generale “Business”, affidata a Giancarlo Schisano, alla quale riportano, oltre alla Direzione “Operazioni”, le Direzioni “Chief Commercial Officer”, affidata a Gianni Pieraccioni, “Ground e Sistemi Informativi”, affidata a Gianluigi Di Francesco, “Security” affidata ad Aldo Saltalamacchia.
Alle dirette dipendenze del Presidente riportano anche:
- la Direzione “Risorse Umane”, affidata a Giorgio Rossi;
- la Direzione “Legale e Societario”, affidata a Rita Ciccone;
- la Direzione “Corporate Communication”, la cui responsabilità sarà successivamente definita;
- oltre alla funzione “Auditing”, affidata ad Antonio Perno.
Il Presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, e i due Vicepresidenti, Elio Catania e Salvatore Mancuso, hanno inoltre stabilito le modalità per individuare il nuovo Amministratore Delegato, una volta che verranno definiti, a breve, il profilo e le professionalità necessarie per tale ruolo.
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita