E’ stata una vera festa primaverile dello sport quella che ha animato lo scorso week end della Canottieri Garda di Salò, tappa degli Eventi dei suoi 120 anni di storia. Il nuoto ha visto protagoniste le principali società sportive della Lombardia, del Veneto e del Trentino, con la 16° edizione del "Meeting Internazionale di nuoto Città di Salò-Memorial Ilario Roberti". Il successo nella lunga serie di gare riservate alla giovani promesse del nuoto del nord Italia ha visto il primo posto finale della squadra della Bissolati di Cremona che ha superato la compagine di casa, che gareggiava con il Rezzato Nuoto, e terza la Rapp.Lumezzane; poi di seguito Amici Nuoto Riva del Garda, Nuotatori Trentini, Nuoto Monte Belluna, Team Franciacorta. La giornata era iniziata nella prestigiosa sala dei Provveditori al Municipio di Salò quando gli atleti sono stati accolti dal sindaco, avvocato Barbara Botti, e della musica Junior Band, il corpo bandistico dei ragazzi salodiani. Significativo il Memorial Ilario Roberti che ha visto in gara nei "50 sl" gli ex atleti della compagine gardesana di fine anni ’90 con in acqua anche Sara Goffi, atleta salodiana che per i colori azzurri corse la staffetta alle Olimpiadi di Sydney nel 2000. Sabato il presidente della Federazione Italiana della Vela Carlo Croce era stato ospite nel salone dei trofei della Canottieri. Lì ha incontrato i presidenti dei Club della 14° Zona, l’area del Garda e del suo entroterra, la più importante “regione” velica d’Italia, guidata dal presidente Domenico Foschini. Croce ha affrontato le tematiche relative alla modifiche dello Statuto della Federazione, comprese quelleproposte dai presidenti della Canottieri e del Circolo Vela Gargnano e che mira ad una votazione che possa evitare scambi elettoralistici tra le varie zone, il tutto inserito nello spirito di quel rinnovamento che vuole portare ad una Federazione meno burocratica e più funzionale. Gli Eventi dei 120 anni della Canottieri proseguiranno ora con altre competizioni,compreso il tricolore di vela per i velisti non vedenti del progetto Homerus, la tradizionale Tre Velica, la Salò Sail Meeting e la serata di gala con il maestro Gerardo Chimini che con il suo pianoforte presenterà musiche scritte da importanti autori della città di Salò. Sempre la Canottieri Garda sarà impegnata nelle selezioni italiane per le “Parlimpiadi” di Londra 2012 con l’equipaggio guidato dallo skipper gardesano Giorgio Zorzi e che inizieranno a fine mese sul mare di Hyeres in Francia.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati