Con il vento da nord della mattina, ma di intensità minore rispetto a mercoledì, le regate della Garda Trentino Olympic Week sono proseguite, anche se a fatica. Alla Fraglia Vela Riva le classi Laser Radial e Standard hanno concluso una sola prova regolare, mentre la seconda è stata interrotta per calo di vento. A Malcesine, presso la locale Fraglia Vela Malcesine, le classi paralimpiche 2.4, Sonar e Skud sono riuscite e disputare invece altre 2 regate portandosi a 7 in tutto, contro le 5 dei Laser.
Domani mattina, con partenza sempre alle 9 confidando nel vento da nord, i Laser disputeranno la medal race con in regata i primi 10 delle rispettive classi, Radial (femmine) e Standard (maschi); un’ultima regata secca che vale doppio punteggio. Le classi paralimpiche proveranno a fare invece altre due prove di flotta.
Merito ad atleti, ma anche a posaboe e Comitato di regata nonchè giuria internazionale, che in questi giorni - coordinati tra Fraglia Vela Riva e Fraglia Vela Malcesine - hanno dovuto affrontare condizioni meteo in continua evoluzione e non certamente confortevoli. Ogni momento di vento comunque è stato sfruttato, con o senza pioggia, e quindi è giusto valorizzare il lavoro di uno staff, che giorno per giorno ha dato il massimo per non deludere i velisti, provenienti da paesi anche molto lontani, come Malesia, Uruguay, USA, Russia, Indonesia.
Laser Radial- 7 nazioni in medal race
Con la quinta regata è stato possibile inserire lo scarto: la situazione per il podio è abbastanza equilibrata e ancora è tutto possibile. La greca Karachaliou Vasileia è prima con 4 punti di distacco dall’italiana Valentina Balbi (YC Italiano) e dall’uruguaiana Dolores Moreira; a soli 2 punti dal podio Maelle Frascari (CC Aniene). In medal race anche Francesca Bergamo (YC Adriaco), sesta con un inizio opaco e in gran recupero nelle successive prove (17-dns-5-2-1) e Carolina Albano (CV Muggia, 4-4-9-9-11).
Laser Standard - 6 nazioni in medal race
Prime tre posizioni immutate e solo 2 i punti tra il ceko Teply e il russo Komissarov. A 7 punti, terzo, Nicolò Villa (CV Torbole). Giornata no per il portacolori della Fraglia Vela Riva Marco Benini slittato settimo, a 7 punti dal podio. Gli altri italiani in medal race: Samuel Naldi, con un 3-2 nelle ultime due prove (FV Malcesine) e Zeno Gregorin (SV Oscar Cosulich).
Classi paralimpiche
Due regate nella penultima giornata in programma con vento da nord decisamente meno intenso di ieri e possibili altre due prove nella giornata conclusiva di sabato.
2.4 Mt
Inesorabile la corsa alla vittoria dell’australiano Matt Bugg, che con un altro primo e un terzo è al comando con ben 11 punti di vantaggio sullo statunitense Smith (2-1 oggi) e sul finlandese Salomaa, entrambi a 21 punti. Quarto l’azzurro Antonio Squizzato, a soli 2 punti dai principali avversari e quindi ancora nella possibilità di raggiungere il podio.
Skud
Equilibrio nelle prime due posizioni con un solo punto che divide i britannici Rickham-Birrell e gli australiani Fitzgibbon-Liesl, scatenati oggi con due primi. Più arretrati (10 punti dietro) i canadesi Mcroberts-Gay. Quinto posto per gli azzuri Gualandris-Zanetti (4-8).
Sonar
Anche in questa classe grande equilibrio tra i primi due: in testa con un solo punto di vantaggio i britannici Robertson-Stodel-Thomas sugli australiani Harrison-Boaden. L’equipaggio spagnolo di Llobet balcells-Alvarez-Gimeno è terzo, ma gli italiani D’Agaro-Pira-Solazzo sono quarti ad un solo punto e quindi ancora nella possibilità di raggiungere il un possibile bronzo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata