lunedí, 10 novembre 2025

PRESS

Novara di Sicilia: prima edizione di NoAFest

novara di sicilia prima edizione di noafest
Roberto Imbastaro

Novara di Sicilia, borgo tra i due mari dove il tempo è rimasto sospeso, offre al visitatore accanto a scorci e panorami di rara bellezza, un patrimonio culturale e naturalistico straordinario. I prossimi 30 giugno e 1 luglio 2018 Bcsicilia, Associazione per la salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e il Comune di Novara di Sicilia, in collaborazione con l'associazione novarese l'Impegno, la Comunità S. Egidio e Slow Food, organizzano la 1a edizione del NoAFest manifestazione per la Cultura della Terra e della Pace, nata con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica alle tematiche ecologiche e della pace. Numerose le iniziative a partire dalla mattina del sabato con il mercato contadino, inoltre visite guidate a chiese, musei e un'escursione archeologica guidata da Gino Sofia al riparo preistorico di Sperlinga. Nel pomeriggio è previsto il seminario sulla biodiversità “La libertà dei semi” tenuto dall’endocrinologa Marta Ragonese, membro di Slow Food condotta Valdemone, e introdotto da Sabrina Patania della Presidenza regionale BCsicilia. In serata, in contrada di S. Marco, la suggestiva Festa della tosatura co degustazione di pietanze tipiche, preparazione ricotta e maiorchino, musiche e danze. La domenica inizierà con il rito del grano che prevede la raccolta manuale dei grani antichi, a seguire pranzo sociale a base di prodotti a km 0. Nel pomeriggio il seminario “Immigrazione integrazione e nuove schiavitù” tenuto da Andrea Nucita dell’Università di Messina e Presidente della Comunità di S. Egidio. Introdurrà Alfonso Lo Cascio Presidente regionale BCsicilia. La giornata si concluderà con la visita al seicentesco mulino ad acqua “Giorginaro” e la degustazione del “Pane Cunzatu” di tumminia. La manifestazione sarà arricchita dalle installazioni del maestro Stello Quartarone Il programma completo è consultabile sul sito del Comune o sulla pagina Facebook di BCsicilia.

 


28/06/2018 16:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci