giovedí, 6 novembre 2025

TURISMO

Norwegian Cruise Line amplia la collaborazione con Margaritaville

Norwegian Cruise Line ha annunciato oggi l'ampliamento della propria esclusiva collaborazione con Margaritaville®. Nell'ambito di The Norwegian EdgeTM, un programma di investimenti da 400 milioni di dollari dedicato all'offerta di eccezionali esperienze di viaggio, quest'autunno Norwegian presenterà i nuovi ristoranti Margaritaville® at Sea a bordo della Norwegian Getaway e della Norwegian Breakaway.

Partendo dal successo registrato a bordo della sua nave più recente, la Norwegian Escape, i ristoranti Margaritaville® at Sea a bordo della Norwegian Getaway e della Norwegian Breakaway faranno rivivere la nostalgia per i paradisi tropicali con un menu che offre piatti esclusivi come il Cheeseburger in Paradise e il Who's to Blame Margarita, disponibili à la carte, in un locale all'aperto che garantirà panorami indimenticabili.

“Norwegian Cruise Line porta i propri ospiti in paradiso da quasi 50 anni”, ha dichiarato Andy Stuart, Presidente e Chief Operating Officer di Norwegian Cruise Line. “Con l'espansione della nostra collaborazione con Margaritaville sulle navi di classe Breakaway, gli ospiti potranno godersi lo stile di vita tropicale ancor prima che la nave salpi dal porto”.

Margaritaville® at Sea aprirà il 18 settembre a bordo della Norwegian Getaway, nell'area dell'ex Flamingo Grill, e il 9 ottobre a bordo della Norwegian Breakaway, nell'ex Uptown Grill.

“Siamo lieti di espandere la nostra collaborazione con Norwegian Cruise Line, che permette a un numero maggiore di viaggiatori di godere dell’atmosfera Margaritaville”, ha dichiarato John Cohlan, Chief Executive Officer di Margaritaville®. “Norwegian condivide la nostra filosofia, che combina il divertimento con servizi di qualità eccezionale, e non vediamo l'ora di continuare a portare questa collaborazione sempre più al largo”.

La Norwegian Getaway ha debuttato nel 2014 e offre 26 proposte ristorative, due spettacoli di Broadway, un emozionante Acqua Park con cinque scivoli da brivido, la Splash Academy per i bambini e ulteriori proposte. Fino ad aprile 2017, la Norwegian Getaway partirà con itinerari da sette notti nei Caraibi occidentali, con scali alternativi tra cui Costa Maya, in Messico, Roatán, in Honduras e la nuova esclusiva destinazione in stile resort di Norwegian nei Caraibi, Harvest Caye in Belize, di prossima apertura a novembre, nonchè altre tappe. Nell'estate del 2017, la Norwegian Getaway tornerà in Europa per la prima volta dalla sua consegna, nel 2014, e seguirà la rotta delle Capitali Baltiche da Copenhagen e Warnemünde, offrendo agli ospiti l'opportunità di vivere vacanze con la massima libertà e flessibilità principalmente con crociere da nove notti. Questo spettacolare itinerario permetterà agli ospiti di esplorare patrimoni dell'umanità UNESCO, farsi rapire dalla pittoresca campagna lungo il Mar Baltico e vivere l'esclusiva storia, cultura e architettura di queste famose città. L'itinerario comprende visite a Tallinn, in Estonia, Helsinki, in Finlandia, Stoccolma, in Svezia, e una notte a San Pietroburgo, in Russia.

Al suo debutto, nel 2013, la Norwegian Breakaway ha rivoluzionato l'industria delle crociere portando in mare il meglio che New York ha da offrire: innovazioni assolute come il Waterfront, una passeggiata sul ponte costeggiata da ristoranti, bar e saloni che intensifica il contatto degli ospiti con l'oceano; l'eccitante intrattenimento di Broadway con gli spettacoli Rock of Ages e Burn The Floor, un'ampia offerta di sistemazioni e altre proposte. La Norwegian Breakaway parte da New York tutto l'anno: durante i mesi invernali offre crociere da sette notti verso le Bahamas e la Florida e crociere verso i Caraibi fino a 14 notti, visitando alcune delle destinazioni invernali più ricercate, nonchè crociere da sette notti verso Bermuda con una sosta di tre giorni in porto.


04/08/2016 18:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci