La Classe IMOCA 60 è in salute e si vede. Sette nuove barche sono state varate negli scorsi mesi, e la possibilità di un prossimo Vendée Globe con 25 barche è piuttosto reale. L'Assemblea generale di classe non ha potuto che tenere conto di questa situazione e, fissando in grandi linee il programma della stagione 2015-2016, ha annunciato che ci sarà una nuova Transat, questa volta da New York a Les Sables d’Olonne, nel 2016.
Jean Kerhoas, presidente dell’IMOCA, è ovviamente ottimista, e ha varato questo nuovo programma che, alla luce dei risultati della Barcelona World Race, apre a un mix tra corse in doppio e in solitario. Oltre agli eventi tradizionali, Transat Jacques Vabre e Vendée Globe, il campionato sarà organizzato con altri due eventi, la Rolex Fastnet Race, che si correrà in doppio, e la Transat BtoB, di ritorno dalla Transat Jacques Vabre, che si correrà in solitario.
Inoltre, la classe IMOCA ha deciso di accettare la proposta di Open Sports Management – società organizzatrice del campionato - per includere una nuova regata in solitario tra New York e Les Sables d'Olonne, una sorta di warm-up prima della partenza del giro del mondo nel novembre 2016.
L'Assemblea Generale ha inoltre eletto i suoi nuovi amministratori: tre consiglieri uscenti sono stati rinominati, vale a dire Jean Kerhoas, Alex Thomson e Marc Guillemot. Jérémie Beyou è invece entrato nel Consiglio di Amministrazione, in sostituzione di Bernard Stamm, che dopo tanti anni di fedele servizio, ha lasciato ad altri l’incombenza di condurre i destini della classe IMOCA.
Jérémie Beyou: "Mi sono presentato perché sentivo che era un modo per dare coerenza alle mie parole con i fatti. Mi sono espresso molto sul futuro della Classe. A un certo punto dovevo anche investire in questo. Per quanto riguarda la regata tra New York e Les Sables d'Olonne, penso che sia una grande notizia. E' una gara che parte dall'estero per arrivare in Francia, è un buon equilibrio. Penso sia utile per misurare le forze a pochi mesi dal Vendée Globe".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero