Ogni anno c’è grande attesa per il Trofeo Gianni Cozzi, organizzato dagli Yacht Club Sanremo e Aregai, che ormai è diventato un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati del mare della riviera ligure.
Sono già una quarantina le imbarcazioni iscritte alla regata, che prenderà il via venerdì alle 18, allo Yacht Club Sanremo, con lo skipper’s meeting.
La partenza della prima prova è prevista per sabato mattina alle ore 12 da Sanremo, con un percorso che porterà la flotta sino a Bordighera, per poi tornare al porto della città dei fiori per tagliare il traguardo.
Per domenica invece l’appuntamento è per le 11 del mattino, con gli armatori che saranno impegnati in un percorso lungo i porti di Arma, San Lorenzo e Imperia, per poi tagliare il traguardo ad Aregai.
In serata, alle 19, ci sarà la premiazione a Marina degli Aregai.
Grande novità di quest’anno è l’inserimento della classe Gran Crociera, dedicata a imbarcazioni da diporto, con configurazione originale e vele in tessuto a bassa tecnologia; è una classe dedicata e creata appositamente per le imbarcazioni che generalmente affrontano il mare con uno spirito da crociera, ma che non vogliono rinunciare a quest’appuntamento, che non è solo una regata, ma anche un momento di incontro per tutti coloro che amano il mare.
Restano ovviamente le classi veliche per eccellenza, quali l’O.R.C., l’I.R.C. e la libera.
Ogni anno c’è grande attesa per il Trofeo Gianni Cozzi, organizzato dagli Yacht Club Sanremo e Aregai, che ormai è diventato un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati del mare della riviera ligure.
Sono già una quarantina le imbarcazioni iscritte alla regata, che prenderà il via venerdì alle 18, allo Yacht Club Sanremo, con lo skipper’s meeting.
La partenza della prima prova è prevista per sabato mattina alle ore 12 da Sanremo, con un percorso che porterà la flotta sino a Bordighera, per poi tornare al porto della città dei fiori per tagliare il traguardo.
Per domenica invece l’appuntamento è per le 11 del mattino, con gli armatori che saranno impegnati in un percorso lungo i porti di Arma, San Lorenzo e Imperia, per poi tagliare il traguardo ad Aregai.
In serata, alle 19, ci sarà la premiazione a Marina degli Aregai.
Grande novità di quest’anno è l’inserimento della classe Gran Crociera, dedicata a imbarcazioni da diporto, con configurazione originale e vele in tessuto a bassa tecnologia; è una classe dedicata e creata appositamente per le imbarcazioni che generalmente affrontano il mare con uno spirito da crociera, ma che non vogliono rinunciare a quest’appuntamento, che non è solo una regata, ma anche un momento di incontro per tutti coloro che amano il mare.
Restano ovviamente le classi veliche per eccellenza, quali l’O.R.C., l’I.R.C. e la libera.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese