“Salò Sail Meeting” con le flotte dei monotipi che tornano ad affollare le rive del golfo gardesano per l’organizzazione della Canottieri Garda, che quest’anno taglia il prestigioso e ambito traguardo dei 117 anni di attività. Quella di sabato e domenica (19-20 luglio) sarà la 22° edizione della regata nata come Ecoservizi Trophy e che, per varie stagioni, vide protagonisti i grandi maxilibera. Da qualche anno sono i veloci Asso 99 a fare spettacolo (lo scorso anno si corse anche il campionato d'Europa vinto dal bis nipote di re Ludwig III di Baviera, il principe Luitpold von Bayern), come le altre imbarcazioni di Dolphin 81, Protagonist, Surprise, Fun e Meteor. Per queste sarà la rivincita dei recenti campionati nazionali, in attesa del circuito delle long distance che vedranno tutti in gara nella Trans Benaco Cruise, la Portese-Riva-Portese del primo week end di agosto, il 42’ Gorla, il 31 agosto, la 58a Centomiglia del 6-7 settembre. Per gli Asso 99 il tricolore si consumerà proprio tra le due gare del Circolo Vela Gargnano. Nella classe Meteor ci sarà il team ungherese guidato da Paulin Vianick, lo skipper del lago Balaton, più volte campione mondiale su ghiaccio con le macchine a vela. I primi bordeggi della "Salò Sail Meeting" avranno inizio sabato a partire dalle ore 13. Il percorso sarà nel golfo, quindi la possibilità di poter seguire virate e strambate dal "loggione" del lungolago salodiano. La Canottieri Garda si ripropone dopo la veleggiata della Tre Velica e la bella festa dei giorni scorsi dove è stata presenata la vecchia “Luisa”, la barca da canottaggio che nel 1925 vinse a Venezia il campionato italiano di voga alla veneta. La carena in legno sarà restaurata nel segno di quel lavoro di ricerca che la Garda sta proponendo da alcuni anni, iniziata con la “fusione” di una copia della prestigiosa Coppa del Liutaio, ora visibile al pubblico nelle sue sale.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)