Vela, Lago di Garda - Conclusa una settimana molto intensa per la Fraglia Vela Riva con la soddisfazione di aver chiuso con il massimo di prove il Campionato Europeo di Primavera Yngling, la Riva Cup e la Regata Nazionale 470. Domani cerimonia del CONI per l'assegnazione della Stella d'Oro al Merito Sportivo e da mercoledì ancora regate con l'Eurolymp in programma fino a domenica 16 maggio con circa 250 barche in regata sul Garda Trentino (Match Race al Lago di Ledro)
Regata Nazionale 470: vittoria agli argentini Calabrese-De La Fuente, secondi Zandonà-Zucchetti. Terzi i giapponesi Harada-Youshida.
Con cinque prove disputate in condizioni di vento ottimali (da sud 12-18 nodi) alla Fraglia Vela Riva si è conclusa la Regata Nazionale 470, terza prova valida per la ranking list nazionale FIV. Con le ultime due prove odierne Zandonà-Zucchetti hanno fatto un bel balzo in avanti in classifica, grazie sì allo scarto, ma soprattutto alle due belle performance di oggi: un terzo e un primo parziali, hanno permesso infatti all'equipaggio italiano di chiudere in seconda posizione assoluta ad un solo punto di distacco dai primi. Ricco il palmares dei vincitori, gli argentini Lucas Calabrese e Juan De La Fuente: il timoniere vanta un titolo mondiale Optimist e il prodiere una medaglia di bronzo a Sydney, citando solo i più importanti. Terzo posto per i giapponesi Harada-Yoshida, bronzo ai mondiali 470 in Danimarca del 2009. I liguri Cattaneo-Zaoli hanno fatto un buon recupero oggi, realizzando un quarto e un sesto parziali, che li ha portati ad un quinto posto assoluto e secondo equipaggio italiano. Giornata no per Zeni-Pitanti, che cercheranno di rifarsi all'Eurolymp: per loro settimo posto assoluto e terzo tra gli italiani. Primo equipaggio femminile quello formato da Giulia Zappacosta e Claudia Nicastro (CV Roma), che oggi hanno superato le napoletane Marino-Malventi.
RIVA CUP: 8 belle regate e vittoria tedesca per Findel-Tellen tra i 505 e di Oberemm-Linnemann tra la classe Korsar
L'equipaggio genovese Ciferri-Natali, primo degli italiani
Conclusa anche la RIVA CUP, manifestazione organizzata dalla Fraglia Vela Riva, che ogni anno entusiasma oltre 100 equipaggi delle classi 505 e Korsar provenienti soprattutto da Germania, Austria, Olanda, Danimarca. Quest'anno assenza della classe 14 Internazionale, per una concomitanza di data.
Sorpasso nell'ultima giornata di regate della classe Korsar dei tedeschi Oberemm-Linnemann ai danni dell'equipaggio Langner-Diestelmann, costretto a cedere il vertice della classifica proprio nel finale. D'altra parte Oberemm-Linnemann oggi hanno ingranato bene segnando un primo e un secondo, che ha permesso il sorpasso; due terzi parziali invece per i diretti avversari, che hanno dovuto cedere il primo posto, concludendo comuqnue in seconda posizione. Più arretrato il terzo classificato, il duo Thieme-Thieme, a sette punti dal secondo, ma orgoglioso di aver concluso la Riva Cup 2010 con una bella vittoria nell'ultima prova. Abbastanza netta la vittoria nella classe 505 con l'equipaggio tedesco Findel-Tellen (già vincitore di scorse ediizoni della Riva Cup) che ha chiuso primo davanti a Kellner-Scholer. Findel ha ottenuto punteggio medio a seguito di una richiesta di riparazione presentata alla Giuria nella sesta regata). Inserimento danese al terzo posto con Jasn Saugmann e Morten Ramsb/EK. Si è confermato primo degli italiani l'equipaggio timonato dal genovese Enrico Ciferri con Gariele Natali a prua (US Quarto); quattordicesimo posto assoluto per loro e la conclusione nell'ultima prova con un incoraggiante settimo posto parziale, su quasi 60 barche al via.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese