giovedí, 11 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

NAUTICA

Nautica: Mit e Ucina lanciano la campagna “Bollino Blu”

nautica mit ucina lanciano la campagna 8220 bollino blu 8221
redazione

Controlli in mare mirati ed efficienti sulle unità da diporto per limitare il rischio di duplicazione delle verifiche e aumentare il livello di sicurezza, in particolar modo durante il periodo vacanziero. Con la stagione estiva 2013 alle porte, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - in collaborazione con le Capitanerie di Porto, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, i Carabinieri e l’Ucina-Confindustria Nautica - ha avviato un percorso di semplificazione e di coordinamento per i controlli di sicurezza di routine sulle imbarcazioni: obiettivo che si concretizza attraverso l’iniziativa “Bollino Blu” presentata oggi alla stampa a Fiumicino presso la base navale della locale Capitaneria di porto dal Vice Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Mario Ciaccia, dal Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo, Pierluigi Cacioppo, da rappresentanti della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e dal presidente dell’UCINA, Anton Francesco Albertoni.
Il progetto ha la finalità di rendere più efficace la sorveglianza in mare, aumentando la sicurezza ed evitando duplicazioni nelle verifiche. Le unità da diporto potranno essere controllate anche in banchina per constatare la regolarità della documentazione di bordo, le dotazioni di sicurezza e il versamento della tassa di possesso. A controllo effettuato, con esito positivo, verranno rilasciati all’interessato un attestato di verifica e un adesivo, appunto il “Bollino Blu”, da applicare in modo ben visibile sull’imbarcazione. Sarà infatti il Bollino Blu che attesterà, per l’anno in corso e tramite un codice ad hoc abbinato al natante, che quella unità da diporto è in regola con le norme di sicurezza, così da evitare controlli analoghi. Nel corso della presentazione e a scopo dimostrativo sono state effettuate alcune verifiche su unità da diporto, al termine dei quali è stato rilasciato il previsto attestato di controllo e consegnati i primi “Bollini Blu”.
“Con l’introduzione del Bollino Blu – ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Corrado Passera – diamo una risposta concreta a un’esigenza manifestata da tempo dal settore della nautica da diporto. Si tratta di una semplificazione importante – ha proseguito – grazie alla quale sarà possibile ottimizzare il numero di controlli effettuati, individuando più facilmente chi trasgredisce e favorendo la navigazione dei diportisti in regola. Nel corso di questi 16 mesi, attraverso un confronto costante con le associazioni di categoria, abbiamo avviato una serie di riforme e semplificazioni che mi auguro possano contribuire al contrasto della crisi che affligge uno dei comparti produttivi più importanti dell’economia nazionale. Ringrazio davvero la Guardia Costiera, la Guardia di Finanzia e le altre Forze dell'ordine per la collaborazione dimostrata anche in questo caso” ha concluso Passera.
Dal canto suo il vice Ministro Mario Ciaccia, nel corso della conferenza di presentazione ha ribadito che “l’impegno è stato massimo per semplificare le procedure e le norme che regolano il settore del diporto nautico. Finalità perseguite anche con gli altri provvedimenti sul noleggio occasionale che permette di accedere a un regime forfettario, sulle dismissioni di bandiera e sul sistema telematico centrale per la nautica da diporto”. Tutte iniziative queste per contrastare gli effetti della crisi su uno dei settori trainanti per l’economia italiana che nell’ultimo anno ha registrato ancora significative flessioni sul fronte delle immatricolazioni, del fatturato e con un numero sempre crescente di disoccupati. “L’eliminazione di molti ostacoli che finora hanno impedito la ripresa del comparto della nautica – ha aggiunto il Vice Ministro – è stato accolta con grande soddisfazione dagli operatori di settore senza contare il risparmio di risorse pubbliche che è possibile conseguire con un sistema più razionale dei controlli”.
Prendendo la parola l’Ammiraglio Cacioppo, Comandante Generale delle Capitanerie di Porto ha sottolineato a sua volta come “la novità introdotta con il bollino blu assuma un rilievo non indifferente, in quanto comporterà un reale snellimento dell’attività di controllo, così da consentire all’utente di navigare in sicurezza senza interrompere la serena navigazione. Il bollino blu rappresenta, altresì,” ha proseguito l’Ammiraglio Cacioppo “ un grande passo in avanti nell’interesse della nautica italiana e del diportista che, come recita lo slogan per lanciare l’iniziativa, con il bollino blu non ci pensa più!”. “Non posso che ringraziare il Ministro Passera e il vice ministro Ciaccia – ha infine commentato il presidente dell'Ucina Anton Francesco Albertoni - per aver mantenuto gli impegni assunti durante la loro visita allo scorso Salone Nautico Internazionale di Genova, con una concretezza e una rapidità non comuni alla politica. Quest’ultima iniziativa risponde a una necessità di semplificazione e di maggior coordinamento per i controlli in mare che UCINA attendeva da tempo. Per questo non possiamo che esprimere la nostra soddisfazione, estendendo il ringraziamento anche alla Guardia Costiera, alla Guardia di Finanza e alle altre Forze di Polizia. Il nostro rimane, nonostante la crisi, un settore trainante dell’economia e del made in Italy, per questo ci aspettiamo che il nuovo Governo intenda proseguire sulla strada tracciata".


24/04/2013 18:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci