A due settimane dalla chiusura del Rio Boat Show, il più grande salone nautico del Brasile che quest’anno ha registrato in una settimana 40.000 visitatori provenienti da tutto il mondo con oltre 100 imbarcazioni in acqua ed un giro d’affari di oltre 100 milioni di euro, il Salone di Rio de Janeiro ha confermato il trend positivo di crescita del mercato nautico in Brasile.
Nell’ambito dell’articolato programma di attività all’estero che UCINA ogni anno sviluppa in coordinamento con il Ministero dello Sviluppo Economico e che prevede, oltre alla partecipazione a saloni esteri, missioni di operatori in nuovi mercati, e azioni specifiche per il comparto e per la formazione, rientra inoltre la Missione di Sistema in Brasile (21-25 maggio p.v.) promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e di cui Liguria International – la Società Regionale della Liguria per l’internazionalizzazione delle imprese - sarà capofila nazionale per i settori della logistica e della nautica.
La Missione prevede, nello specifico, una sessione plenaria unificata di apertura che si terrà a San Paolo, per proseguire poi con sessioni parallele in diverse località del Paese. La nautica, in particolare, sarà uno degli importanti argomenti al centro del seminario a carattere nazionale organizzato a Santos il 24 maggio prossimo in occasione del quale sarà illustrata l’esperienza di sviluppo della nautica italiana e le iniziativa per la promozione del settore in Brasile.
“Il Brasile rappresenta il quarto paese destinatario delle esportazioni italiane, con quasi il 15% del valore complessivo, a testimonianza dell’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo al prodotto italiano che racchiude in sé il meglio del saper fare italiano, dal design all’arredamento, dal tessile alla tecnologia” – ricorda Andrea Razeto, Consigliere di UCINA Confindustria Nautica che prenderà parte alla Missione.
“Senza dubbio – ha proseguito Razeto - il Brasile costituisce per l’Italia un mercato di grande rilevanza soprattutto in virtù del fatto che il paese già possiede, rispetto ad altri che si sono recentemente affacciati alla nautica, il gusto per il diportismo. In più i brasiliani sono particolarmente attratti dall’Italian lifestyle, decisamente allettante per un popolo che ama il bello e apprezza i valori di una cultura del tempo libero. Anche attraverso questa missione, l’obiettivo di UCINA è di cogliere al meglio questa interessante opportunità promuovendo la leadership italiana nella nautica e la capacità imprenditoriale delle proprie aziende. Caratteristiche che, grazie all’impegno dell’Associazione, hanno trovato nel Salone Nautico Internazionale di Genova, che UCINA organizza da oltre 50 anni, uno strumento capace di interpretare e accompagnare negli anni l’evoluzione dell’industria nautica italiana ed internazionale”.
A questo riguardo va ricordato il memorandum d’intesa firmato il 28 aprile 2011 a Rio de Janeiro, in occasione del Rio Boat Show, tra la delegazione italiana (Ministero dello Sviluppo Economico e UCINA Confindustria Nautica) e il Governo dello Stato di Amazonas per la promozione dello sviluppo di un segmento nautico-navale italiano nel Polo Navale della zona franca di Manaus.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno