A Porto Alegre la Nations Cup 2009 si è dimostrata essere il preludio delle prossime Olimpiadi; in acqua medaglie olimpiche e specialiste del match race a darsi battaglia per la conquista del titolo di Nazione più forte del mondo. In semifinale Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna e l'Italia; ma alla fine la francesina Claire Leroy, numero 1 al mondo nel match race femminile dal 2005, conferma per la terza volta la Francia come la squadra più forte.
L'edizione 2009 della Nations Cup sarà ricordata per regate di altissimo livello, emozionanti e dall'esito incerto fino alla fine, ma la classe della numero 1 è emersa e Claire Leroy in finale ha sconfitto l'attuale campionessa europea di match race femminile Lucy Macgregor per 3-1. Nell'altra finale per l'ultimo gradino sul podio si sono date battaglia due olimpioniche di altissimo livello come Anna Tunnicliffe (medaglia d'oro a Pechino nella classe Laser Radial) e Giulia Conti attuale numero 1 al mondo nella specialità 470. L'americana ha prevalso per 2-0 aggiudicandosi la medaglia di bronzo di questo eccezionale evento.
"Sono soddisfatta perché sono le prime regate di match race di altissimo livello che affronto e sebbene abbiamo ancora molto da lavorare siamo alla pari delle primissime - ha dichiarato Giulia Conti al termine della finale - dopo aver perso 3-2 la semifinale contro la Macgregor, oggi la Tunnicliffe ci ha rifilato un bel 2-0 che ci ha fatto concludere in quarta posizione. Peccato, perchè eravamo partite molto bene nel round robin, ma questo mette in evidenza quanto siano state tirate le regate. La mia soddisfazione è legata soprattutto al fatto che l'evento è di grado 1 e i punti ottenuti mi permetteranno di salire ancora nella ranking list, così come è successo a Miami. Oggettivamente Claire è una fuoriclasse e dobbiamo ancora lavorare molto per arrivare ai suoi livelli ma chi ben comincia è a metà dell'opera. Infatti ci è mancata un pò di grinta, ma nel complesso è stata una regata fantastica, il circolo strepitoso, le regate vicino a terra viste da numerosi spettatori! Nonostante fosse la prima volta che regatavo con questo equipaggio c'è stato sin da subito molto affiatamento".
Giulia Conti, primo membro del Team Fuxia Challenge, a bordo del J24 messo a disposizione dell'organizzazione aveva Elena Orioli, Lisa Lardani e Alessandra Angelini.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi