E’ nata l’associazione “I Circoli della Vela del Salento”, con lo scopo primario di unire gli sforzi per estendere le attività delle scuole veliche per i giovani in località strategiche per questo sport, ma anche per il turismo che punta sul mare. In tempi di carenza di risorse per tutto lo sport nazionale, le sinergie sono necessarie e determinanti. Sulla base di tale ragionamento, ai margini del Raduno Under 18 classi Laser e Optimist dell’VIII Zona Fiv, svoltosi a Brindisi dal 6 all’8 dicembre, si sono incontrati i presidenti del Circolo della Vela Brindisi (Teo Titi), del Circolo della Vela Marina di Lecce (Paolo Mercurio) e della Scuola Vela Smarè di S. Maria di Leuca (Federico Pirelli), alla presenza del vicepresidente della stessa VIII Zona della Federazione Italiana Vela, Federico Castriota Skandenberg, gettando le basi per questa nuova esperienza.
Il punto è quello di dare maggiore continuità alla formazione in comune dei giovani velisti, sull’onda dell’impatto positivo dei raduni di zona, istituzionalizzandola. Per questo in tutti i fine settimana da dicembre sino a metà gennaio è stato stabilito che gli allievi e gli agonisti delle classi Laser e Optimist dei tre circoli si incontreranno a Brindisi per allenamenti in comune sotto la guida degli istruttori di Lecce, Brindisi e Leuca. Si prevede che saranno in acqua una sessantina di barche. Si sta anche lavorando per rendere possibile una regata di Natale nelle acque del porto interno di Brindisi. Tra un mese, quindi, sarà possibile trarre un primo bilancio di questa attività in comune. Nei mesi successivi ed in estate sono previsti allenamenti in comune organizzati in varie località del Salento, a partire da Leuca.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua