venerdí, 5 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Nasce il Gruppo Subacqueo di BCsicilia

nasce il gruppo subacqueo di bcsicilia
redazione

Nasce il Gruppo Subacqueo di BCsicilia, la sezione specializzata dell’Associazione che si occuperà di promuovere la valorizzazione e la salvaguardia del “patrimonio culturale subacqueo” ovvero di tutte le tracce di esistenza umana aventi carattere culturale, storico o archeologico e che siano parzialmente o totalmente sommerse da almeno cento anni, così come definito dalla Convenzione Unesco del 2001. Tramite l’uso dei nuovi strumenti di diffusione che offre internet, si potrà contribuire alla sensibilizzazione dei fruitori del mare, con riguardo alla protezione dei beni culturali sommersi e alla diffusione delle attività subacquee volte, oltre che alla segnalazione di reperti di interesse culturale, anche allo studio e monitoraggio dello stato dei fondali dal punto di vista naturalistico. Del gruppo fanno parte archeologi, biologi, geologi, esperti nel campo della fotografia, operatori tecnici, istruttori di provata esperienza. Responsabile del gruppo sarà Gaetano Lino. La sezione è composta dai volontari: Ornella Argento, Francesco Balistreri, Gioacchino Barone, Luigi Bisulca, Nicola Bruno, Salvatore Corbo, Maurizio Di Rosa, Salvatore Ferrara, Giuseppe Fricano, Roberto Giuffrida, Alessandro Urbano, Francesco Urso, Stefano Vinciguerra. Per il 2018 il gruppo ha programmato le seguenti attività: indagine subacquea per la conoscenza dei fondali del golfo di Mondello; in accordo con l’Area Marina Protetta delle Pelagie, saranno effettuati ricognizioni, rilievi topografici, documentazione foto-video dei fondali antistanti l’isolotto di Lampione (Lampedusa), con particolare attenzione all'aspetto naturalistico e alla ricerca di tracce di attività marinare del passato; verifica e ricerca dei siti subacquei inerenti lo sbarco in Sicilia del 1943; formazione dei soci del Gruppo Subacqueo di BCsicilia; pubblicazione del data base “Forma Maris Solunto” incrementabile  nel tempo con i dati trasmessi dai vari soci di BCsicilia e da rinvenimenti casualmente effettuati; sopralluogo ed implementazione dei dati relativi ai siti subacquei di interesse storico. E’ prevista la convenzione con la Soprintendenza del Mare e con altri istituzioni pubbliche che si occupano di protezione e tutela del mare.
Per Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia “il Gruppo Subacqueo è una sorta di fiore all’occhiello per BCsicilia. La preparazione, l’esperienza e la competenza dei volontari della Sezione sarà una grande risorsa per la conoscenza e la sorveglianza del nostro mare. Un gruppo che opererà per la valorizzazione e la difesa del paesaggio naturalistico e dei beni sommersi in collaborazione con le istituzioni pubbliche, nel rispetto dei ruoli di entrambi. Nella convinzione che il mare, soprattutto per un’isola, è una incommensurabile ricchezza, oltre che una formidabile opportunità,  e ciò che custodisce nei suoi fondali è meritevole di tutela in virtù della sua importanza quale elemento storico-culturale che appartiene a tutta l'umanità. E per una associazione che si occupa di beni culturali e ambientali la salvaguardia del patrimonio marino è una scelta irrinunciabile”.


03/03/2018 10:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci