lunedí, 10 novembre 2025

PRESS

Nasce l’Hospitality Week a Rimini nella settimana dedicata all’industria turistica

nasce 8217 hospitality week rimini nella settimana dedicata all 8217 industria turistica
redazione

Una settimana dedicata all’alta formazione e alla conoscenza dei trend dell’accoglienza. È la Hospitality Week, da martedì 9 a venerdì 12 ottobre 2018, il frutto di un accordo fra Italian Exhibition Group, il player fieristico internazionale primo in Italia per redditività e manifestazioni direttamente organizzate e Teamwork, nota società di consulenza turistica ed alberghiera.
Le quattro giornate sanciscono una prestigiosa collaborazione fra due player di riferimento del mondo hotellerie che inizia con la sesta edizione dell’Hospitality day - l’importante evento organizzato  da Teamwork presso il Palacongressi di Rimini e prosegue con l’apertura del grande marketplace di IEG che riunisce sotto Planitsphere le tre manifestazioni SIA Hospitality Design (l’unica e storica fiera italiana dedicata esclusivamente all’hotellerie), TTG Travel Experience e SUN Beach&Outdoor Style alla Fiera di Rimini.
SIA taglierà il nastro della sua 67a edizione il 10 ottobre e integrerà i suoi contenuti con quelli proposti da Teamwork.
L’Hospitality Week sarà un evento B2B ricco di seminari, convegni, momenti di formazione ed informazione con l’intervento di speaker internazionali, la testimonianza di aziende con le loro case history e altre novità.
La prima è la nascita, grazie alla collaborazione appena siglata, di ROOMS - SIA Hotel Design Lab, una grande mostra, coordinata da Teamwork, che proporrà i nuovi concept dedicati all’hospitality: 12 mockup di camere d’albergo in dimensione reale firmati da altrettanti progettisti di fama internazionale tra cui Fabio Novembre, Francesco Lucchese, Spagnulo&Partners, Gian Paolo Venier, Lucio Micheletti, Caberlon e Caroppi, Daaahaus Designers che proporranno la loro idea di accoglienza.
Uno spazio di circa 1.300 mq al padiglione D3 nel quale nelle tre giornate di SIA saranno protagoniste le 12 camere del futuro, 2 lounge e una arena dedicata a speech di formazione nel settore dell’hospitality.
Una somma di informazioni e di conoscenze, sia futuristiche che pragmatiche, per determinare il reale ROI che il design può portare all’ospitalità.


21/05/2018 16:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci