sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

TRIDENTE

Nasce l’Associazione Italiana Classe Tridente

nasce 8217 associazione italiana classe tridente
Red

Con l'obiettivo principale di promuovere lo sviluppo della classe Tridente in Italia ed all'estero (grazie all'organizzazione annuale del Campionato di Classe), e di diffondere la Vela nelle scuole e fra i più giovani, è nata ufficialmente l'Associazione Italiana Classe Tridente.
Il Tridente 16' è una deriva (Lft m 5, B max m 1,92, peso tot. Kg 210, sup. vel. mq 16) particolarmente indicata per le scuole vela e la famiglia: sicura, con linee d'acqua all'avanguardia, molto robusta, divertente, con il pozzetto autosvuotante e sedute ergonomiche. Il Tridente 14' (lft m 4,30, l wi m 4.20, B max m 1.70, peso tot kg 140, sup vel. mq 13), invece, è un'evoluzione del diffusissimo 16' e si differenzia da quest'ultimo soprattutto per il minor peso e la maggiore stabilità. Grazie alla sua semplicità di conduzione in navigazione e a terra, associate ad ottime prestazioni a vela, è il giusto compromesso sia per il neofita che per il velista più esperto.
Il Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana Classe Tridente 14' e 16' (che rimarrà in carica sino alla prima Assemblea dei Soci, convocata non oltre il 31 dicembre 2010) è formato dal Presidente Curzio Lucio Merchiò (info@classetridente.it), dal Segretario Francesco Dal Bon (segretario@classetridente.it), dal Tesoriere Pierpaolo Antolini e dal Consigliere per la comunicazione Paola Zanoni (stampa@classetridente.it).
Fra gli scopi che si evincono dallo statuto c'è quello di mantenere i rapporti con la Federazione Italiana Vela e con altre Federazioni per la promozione delle regate tra i giovani.
Potranno essere Soci della Classe Tridente tutti coloro i quali, sia persone fisiche residenti in Italia, sia Associazioni o Società Veliche affiliate alla FIV, siano proprietari o comunque abbiano la disponibilità di barche Tridente 14' e 16'.
La Classe Tridente sarà composta dai seguenti Organi: Assemblea dei soci, Consiglio Direttivo, Presidente, Segretario,Delegati Zonali. Il Consiglio Direttivo, il Presidente ed il Segretario dureranno in carica tre anni e saranno rieleggibili.
Avranno diritto di voto in Assemblea, a condizione che siano in regola con il pagamento della quota annua associativa, i Soci proprietari di barche Classe Tridente 14' e/o 16' munite di numero velico; i Soci minorenni saranno rappresentati dal genitore o chi altri esercita sugli stessi la potestà di legge.
Nel corso delle prime riunioni, durante le quali sono state messe a punto il Regolamento di Classe, le tappe del Circuito 2010 e i principali punti relativi all'area sportiva, logistica e di comunicazione, sono stati coinvolti anche il Capitano di Vascello Enrico Pacioni, comandante della Scuola Navale Militare Francesco Morosini, il Comandante di Corvetta Fabio Divina, Direttore sportivo della Sez. Vel. di Venezia, il Capitano di Fregata Stefano Romano, Presidente del Trofeo F. Morosini. l'Ingegnere Paolo Cori (progettista oltre che del Tridente, anche di barche hi-tech altamente innovative per regate in tempo reale sia a Formula che Open, con un'attenzione particolare alla sicurezza in navigazione), Gianluca Bracci del C.N.A. Cantiere Nautico, produttore dei Tridente 14' e 16', e Mario Mainero, armatore e velaio.
Il Campionato Nazionale 2010 Classe Tridente 16' e 14' (articolato su sei manches) prenderà il via il 24 e 25 aprile con le prime regate di qualificazione in programma nel contesto del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno con l'organizzazione del Circolo Velico di Antignano (unica tappa riservata solo ai Tridente 16').
Il Circuito proseguirà il 22 e 23 maggio a Bellaria-Igea Marina con la tappa organizzata dal Circolo Velico Rio Pircio; sarà poi la volta di Desenzano del Garda con il Trofeo IV Venti & Memorial Giorgio Foschini in calendario domenica 27 giugno (con l'organizzazione della Lega Navale di Brescia - Desenzano in collaborazione con il West Garda Yacht Club, il Nauticlub Moniga, i Diavoli Rossi e l'Associazione Vela Crema).
Il 10 e l'11 luglio il Circuito si sposterà nelle acque di Pesaro per "The Fuxia Race" organizzata dall'A.S.D. Fuxia Race e dal Club Nautico Pesaro; la Lega Navale Ostia ospiterà nella seconda metà di luglio la quinta manches mentre la sesta sarà la tradizionale Fitzcarraldo Cup organizzata il 19 settembre della Compagnia delle derive Fitzcarraldo a Brenzone sul Garda.
I primi cinque classificati di ogni singola regata (3 Trident 16' e 2 Trident 14') acquisiranno il diritto di partecipare a Venezia alla finale del Campionato Nazionale Classe Tridente "Regata Trofeo Francesco Morosini" che si svolgerà ogni anno l'ultimo fine settimana di settembre e che vedrà scendere in acqua anche cinque scafi della Scuola Navale Militare Francesco Morosini, iscritti di diritto all'evento. Lo scopo della Classe Tridente, infatti, si sposa perfettamente con quello della prestigiosa scuola veneziana che vede nei giovani e nella diffusione della cultura nautica nelle scuole, uno dei suoi principali obiettivi.
Già dalle sue prime iniziative, l'Associazione Italiana Classe Tridente si sta dimostrando attiva e intenzionata a creare un nuovo punto di riferimento per i più giovani e per i tanti armatori che fino ad ora non avevano mai potuto confrontarsi in regate di Classe: l'Associazione Classe Tridente, in accordo con l'art. 3 del Protocollo d'intesa tra Ministero della Pubblica Istruzione e Fiv, inoltre, proporrà agli Istituti Scolatici la collaborazione per ampliare l'offerta formativa con corsi di vela su Tridente 14' e 16' dedicati agli studenti delle scuole medie superiori, con il supporto dei circoli velici.


28/01/2010 14:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci