Ralph Camardella: un gentiluomo, un perfetto sportsmann, un socio ideale, un amico, un campione.
E’ il ritratto dell’avv. Raffaele Camardella, socio fondatore del Circolo Canottieri Napoli, cui è dedicato il Trofeo in palio nella terza giornata della 42esima edizione del Campionato Invernale d’Altura del Golfo di Napoli.
Due i momenti più significativi della sua lunga ed appassionata militanza nel sodalizio giallo-rosso: Campione Europeo di Vela Classe Lughtning nel 1956 e Presidente del Circolo Canottieri Napoli nel biennio 1987/1988.
Il Trofeo, che celebra la sua memoria, è stata istituito nel 1992, prima come 420, poi come optimist ed, infine, come altura e verrà assegnato al vincitore della classe più numerosa.
“Il campionato invernale d’Altura del Golfo di Napoli – sottolinea Edoardo Sabbatino, neo-eletto presidente del Circolo Canottieri – è un appuntamento molto atteso dai nostri soci, che partecipano con grande entusiasmo alla competizione. E’ ovvio che, domenica, con la regata organizzata dal nostro Circolo e il Trofeo Camardella in palio, ci sarà uno stimolo in più a far bene, soprattutto per le imbarcazioni giallo-rosse.”
Occhi puntati, dunque, sulle classi 1-2 e sulla classe 3, che vedono la partecipazione dei soci Canottieri.
Avvincente il confronto soprattutto in quest’ultima, dove Scugnizza di Vincenzo De Blasio - uno dei nomi di maggior prestigio del Campionato, reduce dalla conquista dei titoli iridati mondiale ed italiano, rispettivamente, ad Helsinki ed a Riva di Traiano - staziona sul terzo gradino del podio.
Ma bene anche Raffica, di Pasquale Orofino, al quarto posto nella classifica generale delle classi 1-2, che annovera, nel suo equipaggio, anche il Presidente della Lega Navale di Napoli, Alfredo Vaglieco.
Dando un’occhiata al tabellone, dopo la terza giornata, in classe Minialtura domina Sparviero, dell’Accademia Aeronautica, seguito da Ilyfe di De Simone–Lubrano (R. Y. C. C. SAVOIA) e da Novantasei Jem di Vincenzo Tedesco (Lega Navale di Salerno).
In classe 1-2, al vertice Zen 2 di Cesare Bertoli (Lega Navale di Pozzuoli), seguito, appunto, da Le Coq Hardì e da Malafemmena di Giovanni Arturo di Lorenzo, entrambe del Circolo “Italia”; in classe 3, conduce Sly Fox di Roberto Fotticchia (R.Y.C.C. Savoia), seguito da Mimm One di Vincenzo Santoro (Lega Navale di Castellammare) e da L’Ottavo Peccato di Angelo Pezzullo (Lega Navale di Napoli).
Infine, nella classe 4-5 si classifica al primo posto Nimar II di Francesco Forte, seguito da la Grande Fuga di Antonio Moccia e da Chiaro di Luna di Nello Di Biase, tutte della Lega Navale di Napoli.
Le previsioni meteo, per domani, parlano di vento debole, con raffiche al massimo fino a tre nodi, che metteranno a dura prova l’abilità dei tattici a bordo delle imbarcazioni.
Spettacolo assicurato, quindi, nel tratto di mare antistante il lungomare Caracciolo.
Il 42esimo Campionato Invernale d’Altura del Golfo di Napoli è organizzato dal Comitato ad hoc che riunisce il Circolo del Remo e della Vela Italia, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, il Club Nautico della Vela, il Circolo Canottieri Napoli, il Circolo Nautico Posillipo, la Sezione Velica Accademia Aeronautica, il Circolo Nautico Torre del Greco, la Lega Navale Italiana Sez. di Napoli e lo Sport Velico Marina Militare Sez. di Napoli e la Lega Navale di Pozzuoli.
Il vincitore di ciascuna classe accederà di diritto al Campionato Mondiale d’Altura ORC in programma dal 21 al 29 giugno ad Ancona - un appuntamento che mette a confronto grandi nomi della vela internazionale, blasonati timonieri ed equipaggi provenienti da tutto il mondo.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco