“Tutte hanno scritto 'e Napule canzone appassiunate, / tutte 'e bellezze 'e Napule sò state decantate: / da Bovio a Tagliaferri, Di Giacomo a Valente; / in prosa, vierze e musica: ma chi po ddi cchiù niente?” domanda in tono retorico Totò nella celebre poesia Zuoccole, tammorre e femmene.
Eppure di Napoli, e di tutte le meraviglie custodite all’interno del territorio campano, si dice ancora tantissimo, soprattutto in Rete. Gli utenti social italiani, con linguaggio meno poetico, ma altrettanta passione, commentano e condividono i contenuti legati alla promozione turistica e culturale della Regione Campania pubblicati dalle testate online.
Dal 12 al 23 Febbraio 2018 sono state compiute oltre 20.000 azioni di engagement su un totale di 473 notizie online che hanno citato il Turismo e la Cultura in territorio campano per molteplici eventi e iniziative (Fonte dati: BauciWeb). Il podio per numero di azioni raggiunte (più di 5.000) spetta alla Giornata nazionale della Guida Turistica 2018: un ricchissimo carnet di visite ed itinerari, tra 21 e 25 Febbraio, alla scoperta dei tesori regionali, illustrati – gratuitamente - dai professionisti dell'Associazione Guide Turistiche Campania. Tra le mete in elenco, ben 33 visite in 29 itinerari, luoghi “culto” di Napoli come Santa Maria della Sanità e Cappella San Severo, e siti archeologici quali Cuma, villa San Marco a Stabiae, gli scavi di Ercolano.
Al secondo posto, con un migliaio circa di azioni, le dichiarazioni rilasciate in conferenza stampa al Bit di Milano (stand della Regione Campania) dal presidente di Federalberghi Campi Flegrei Roberto Laringe, dall'assessore al Turismo del Comune di Pozzuoli Maria Teresa Moccia Di Fraia, e Paolo Giulierini direttore ad interim del Parco Archeologico dei Campi Flegrei: "Il patrimonio storico-archeologico flegreo resta un grande attrattore” ha sottolineato Giulierini “su cui si gioca lo sviluppo dell'intero distretto flegreo. Dunque un bilancio positivo per interesse degli operatori di settore che ci sprona a curare le principali rassegne internazionali di questo genere". La Regione Campania ha infine assicurato che continuerà a coadiuvare i comuni sul percorso che porta al riconoscimento dei Campi Flegrei come patrimonio dell'Unesco.
Terza, con oltre 700 azioni di engagement, la presentazione dei progetti afferenti alla creazione del Distretto Turistico del Partenio. Il Distretto comprende 15 comuni distribuiti tra le province di Avellino, Napoli e Benevento e nasce dalla volontà di mettere a comune denominatore l’esperienza di imprese, associazioni ed istituzioni per la promozione del territorio. “Ora lavoreremo ad un piano strategico per favorire privati e flussi turistici” ha affermato Corrado Matera, assessore regionale al Turismo “Uno degli elementi di forza, in questo senso, sono gli sgravi, le agevolazioni, le garanzie che riguarderanno le aziende”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"