Napoli, 8 maggio 2015 – Il lungomare napoletano diventa la casa della vela. L’occasione la offre il Trofeo Optisud, in programma domani e domenica, organizzato dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia e dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con Associazione Italiana Classe Optimist (Aico) e il patrocinio del Comune di Napoli. Sarà una festa di colori in mare e a terra. In via Partenope, all’altezza dell’ex facoltà di Economia e Commercio, verrà organizzato un Villaggio della vela tra stand e giochi per appassionati di tutte le età. “L’obiettivo – commenta Carlo Campobasso, presidente del Circolo Savoia – è quello di avvicinare i cittadini napoletani al nostro mondo. Troppo spesso la vela è vista come uno sport per pochi: con i nostri tecnici impegnati in dimostrazioni e spiegazioni, vogliamo dimostrare che in barca possono salirci proprio tutti”.
In mare, 200 giovani velisti saranno impegnati nelle regate della terza ed ultima tappa del Trofeo Optisud, che ha già toccato le città di Termoli e Formia. La regata velica è riservata alle imbarcazioni della classe Optimist, promossa dai Comitati di Zona di Abruzzo e Molise, Calabria e Basilicata, Campania, Lazio, Puglia. Il Trofeo ha previsto tre tappe fra Tirreno, Adriatico e Ionio che, di anno in anno, ruoteranno fra le regioni che hanno aderito all’iniziativa. Fra tutti i partecipanti alle tre tappe, verrà estratta un’imbarcazione Optimist.
Le regate si svolgeranno nello specchio di mare antistante Castel dell’Ovo con il seguente programma: sabato alle ore 10 il raduno dei timonieri e i briefing per gli skipper, nei saloni del Savoia. Il segnale di avviso della prima prova sarà dato alle ore 12, ancora da definire l’orario dello start di domenica: non si regaterà comunque oltre le 16, a seguire ci sarà la cerimonia di premiazione. Verranno disputate 6 prove sia per la categoria Juniores che per la categoria Cadetti. “Abbiamo aderito al Trofeo Optisud con entusiasmo – spiega Campobasso – con la volontà di mettere in vetrina il meglio della vela giovanile del nostro territorio. Per il circolo si tratta di un grosso impegno in termini logistici e di organizzazione, per questo mi preme ringraziare il Comune di Napoli e tutti quelli che hanno collaborato all’evento”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile