mercoledí, 17 settembre 2025

DRAGONI

Napoli apre ai Dragoni

napoli apre ai dragoni
redazione

Vela, Classe Dragoni - Con alle spalle sette edizioni che hanno registrato tanti successi, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli propone per il prossimo anno una nuova attraente opportunità per gli armatori amanti della vela d’epoca. All’ottava edizione del raduno Le Vele d’Epoca a Napoli, infatti, potranno prendere parte anche i Dragoni con data di costruzione entro il 1972, anno dell’ultima Olimpiade cui questa Classe partecipò.

Insieme con le Signore del mare, il Circolo napoletano ricongiungerà ancora una volta la memoria cittadina ad un’altra celebre epoca della sua storia velica, quando la Città fu sede prescelta per i Giochi Olimpici del 1960, dove fu proprio un Dragone battente il guidone del Ryccs, il Venilia, a conquistare una medaglia di bronzo con a bordo Nino Cosentino, Giulio De Stefano e Antonio Ciciliano.

Da allora, le regate riservate alla Classe Dragone andarono incontro a un decoroso tramonto. Alcuni esemplari sono rimasti a ricordo presso i circoli campani, come Ausonia I-1 di proprietà del Savoia, Dragone costruito dal Cantiere Beltrami di Vernazzola proprio per partecipare all’Olimpiade di Londra del 1948 nella Baia di Torquay.

Il Presidente Pippo Dalla Vecchia, con l’appoggio dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca e dall’Associazione Italiana Classe Dragone, riporterà quindi a distanza di 51 anni la flotta dei Dragoni nella rada di Santa Lucia, capitanati da Ausonia e Blue Mallard, i primi due esemplari stazzati in Italia oggi entrambi in restauro presso il Cantiere Pezzini di Viareggio.

I partecipanti regateranno per aggiudicarsi una Coppa d’oro risalente al 1959, istituita in ricordo dell’Avvocato Eduardo Pepe - per ben due volte Presidente del Circolo Savoia - proprio per la Classe Dragone.
Ecco quanto dichiara il Presidente Dalla Vecchia: "Da molti anni la Coppa d’oro Eduardo Pepe è stata custodita gelosamente nel caveau del Circolo Savoia e ci è sembrata un’ottima ragione per rimetterla in palio come avvenne all’inizio della sua lunghissima storia riservata alla Classe Dragone. Nel mese di giugno 2011 ritornerà così a nuova vita che speriamo lunga e feconda. Il Circolo Savoia da circa 10 anni a questa parte ha dedicato tutti i suoi sforzi affinché il Golfo di Napoli tornasse agli antichi splendori. Ha creduto di indirizzare la propria attenzione e il proprio impegno a quelle imbarcazioni che oggi si possono chiamare di nicchia, vedi le vele d’epoca, vedi i dinghy classici, quelle rigorosamente in legno e costruite secondo gli antichi progetti. Si aggiungono a queste i Dragoni, rigorosamente in legno e costruiti non oltre il 1972, che entrano a pieno titolo a far parte di questa flotta d’imbarcazioni che ancora oggi suscita grande interesse ed emozione".


Intanto, sempre al Circolo Savoia, il 16 dicembre 2010, si terrà la presentazione del volume illustrato della Electa "1960 L’anno dei re a Napoli", in cui l’Olimpiade della Vela, con i suoi protagonisti, trova ampio spazio con due articoli di Pippo Dalla Vecchia e Vincenzo Zaccagnino.


14/12/2010 23:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci