Annalaura di Luggo sarà relatrice domani, 11 dicembre, alle 17:30, presso il Circolo del Tennis di Napoli (nella Villa Comunale), alla presentazione di “Stelle a Destra” il libro del Ministro Mara Carfagna.
L’imprenditrice farà un intervento sul successo imprenditoriale al femminile e sulla sua particoalre esperienza con Fiart Mare, la prima società europea di nautica da diporto a costruire una barca in vetroresina e che oggi si è specializzata nella customizzazione del prodotto.
Annalaura di Luggo presenterà della sua attività lavorativa in un settore prevalentemente maschile, oltre a dare la sua opinione sulla presenza delle donne in politica e sul personaggio del libro che le è piaciuto di più.
In sintesi, la sua opinione è che ad oggi in Italia non si può parlare ancora di parità assoluta tra il sesso maschile e quello femminile come avviene in paesi come gli Stati Uniti. Annalaura di Luggo apprezza la presenza della componente femminile in posizioni di potere anche se è convinta che sia un errore pensare alle donne come migliori degli uomini.
Leggendo un libro di Simon Baron-Cohen (insegnante di psicologia e psichiatria all’Università di Cambridge) ha appreso che nelle donne è maggiormente sviluppato l’emisfero cerebrale destro, che sovrintende alle emozioni ed alla comprensione sintetica e intuitiva degli avvenimenti, contrariamente agli uomini nei quali prevale l’emisfero cerebrale sinistro, che mette in moto la logica ed il ragionamento analitico. Per questa ragione, le donne hanno una intelligenza più emotiva ed una capacità superiore di relazionarsi agli altri, di memorizzare le immagini e capire al primo sguardo le necessità dell’interlocutore. Quindi la sua opinione è che bisognerebbe far emergere le propensioni naturali di entrambi i sessi che, confrontate ed integrate, darebbero origine ai risultati più soddisfacenti.
Tra le storie del libro “Stelle a destra” che più ha apprezzato c'è quella di Ayaan Hirsi Ali, ma anche quella di Sarah Palin, grande lavoratrice, donna, mamma, e soprattutto sportiva; una storia in cui si è particolarmente rispecchiata
Annalaura di Luggo è una grande sportiva (è campionessa italiana di sci nautico) e ritiene che lo sport praticato a livello agonistico sia non solo terapeutico, ma permetta di sviluppare contemporaneamente anche una mente attiva: “mens sana in corpore sano”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi