Annalaura di Luggo sarà relatrice domani, 11 dicembre, alle 17:30, presso il Circolo del Tennis di Napoli (nella Villa Comunale), alla presentazione di “Stelle a Destra” il libro del Ministro Mara Carfagna.
L’imprenditrice farà un intervento sul successo imprenditoriale al femminile e sulla sua particoalre esperienza con Fiart Mare, la prima società europea di nautica da diporto a costruire una barca in vetroresina e che oggi si è specializzata nella customizzazione del prodotto.
Annalaura di Luggo presenterà della sua attività lavorativa in un settore prevalentemente maschile, oltre a dare la sua opinione sulla presenza delle donne in politica e sul personaggio del libro che le è piaciuto di più.
In sintesi, la sua opinione è che ad oggi in Italia non si può parlare ancora di parità assoluta tra il sesso maschile e quello femminile come avviene in paesi come gli Stati Uniti. Annalaura di Luggo apprezza la presenza della componente femminile in posizioni di potere anche se è convinta che sia un errore pensare alle donne come migliori degli uomini.
Leggendo un libro di Simon Baron-Cohen (insegnante di psicologia e psichiatria all’Università di Cambridge) ha appreso che nelle donne è maggiormente sviluppato l’emisfero cerebrale destro, che sovrintende alle emozioni ed alla comprensione sintetica e intuitiva degli avvenimenti, contrariamente agli uomini nei quali prevale l’emisfero cerebrale sinistro, che mette in moto la logica ed il ragionamento analitico. Per questa ragione, le donne hanno una intelligenza più emotiva ed una capacità superiore di relazionarsi agli altri, di memorizzare le immagini e capire al primo sguardo le necessità dell’interlocutore. Quindi la sua opinione è che bisognerebbe far emergere le propensioni naturali di entrambi i sessi che, confrontate ed integrate, darebbero origine ai risultati più soddisfacenti.
Tra le storie del libro “Stelle a destra” che più ha apprezzato c'è quella di Ayaan Hirsi Ali, ma anche quella di Sarah Palin, grande lavoratrice, donna, mamma, e soprattutto sportiva; una storia in cui si è particolarmente rispecchiata
Annalaura di Luggo è una grande sportiva (è campionessa italiana di sci nautico) e ritiene che lo sport praticato a livello agonistico sia non solo terapeutico, ma permetta di sviluppare contemporaneamente anche una mente attiva: “mens sana in corpore sano”.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione