Sarà Mediaset a curare la diretta dell'AC World Series di Napoli. Le ore di diretta dell'evento, in programma tra l'11 e il 15 aprile, saranno dieci.
Mediaset, network televisivo tra i più importanti d'Italia, ha sottoscritto un accordo per trasmettere dieci ore di diretta relative alla tappa dell'America's Cup World Series in programma a Napoli tra l'11 e il 15 aprile prossimi.
"I fans italiani sono tra i più appassionati al mondo e siamo davvero contenti di poter offrire loro dieci ore di regate competitive e appassionanti, in diretta da una delle città più importanti e belle d'Italia" ha commentato Luca Tiraboschi, direttore di Italia 1 e Mediaset Italia 2.
La nuova Coppa America punterà i riflettori sui velisti, grazie all'impiego di telecamere e microfoni installati direttamente a bordo delle barche e renderà l'azione più comprensibile tramite l'impiego del sistema Liveline, che permette di sovrapporre grafiche animate a quanto trasmesso in diretta.
Mediaset si unisce a un gruppo di broadcaster di cui fanno parte la NBC statunitense, TVNZ per la Nuova Zelanda, Sky Sports per l'Inghilterra, Canal+ per la Francia e Viasat per la penisola scandinava. Come Mediaset, anche Sky Sports in Inghilterra dedicherà dieci ore di copertura in diretta delle AC World Series di Napoli.
A Napoli si daranno battaglia nove team provenienti da otto nazioni. Tra i protagonisti ci saranno Luna Rossa dello skipper Max Sirena con due barche (i timonieri saranno comunicati il prossimo 4 aprile), Aleph (FRA, skipper da confermare), Artemis Racing (SWE, skipper Terry Hutchinson), China Team (CHN, lo skipper sarà confermato il 30 marzo), Emirates Team New Zealand (NZL, skipper Dean Barker), Energy Team (FRA, skipper Loïck Peyron e timoniere Yann Guichard), Green Comm Racing (ESP, skipper Vasilij Zbogar), ORACLE Racing (USA, skipper Jimmy Spithill e Darren Bundock) e Team Korea (KOR, skipper Nathan Outteridge).
Emirates Team New Zealand, il team dello skipper Dean Barker, è al comando della classifica generale dell'America's Cup World Series 2011-2012 con un punto di vantaggio su ORACLE Racing Spithill.
Luna Rossa si unirà alla manifestazione proprio nelle acque di Napoli con due barche, confermando la sua presenza nell'America's Cup iniziata nel 1999.
"Penso che Luna Rossa debba essere considerata il team da battere - ha commentato Spithill - Ad essere onesto, non mi sorprenderebbe una loro vittoria. Regateranno davanti al pubblico amico, con due timonieri che sono tra i migliori a bordo dei catamarani".
Mediaset si occuperà della copertura degli eventi di Napoli, Venezia e Newport, in Rhode Island.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche