sabato, 17 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club sanremo    regate    rc44    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist   

GUARDIA COSTIERA

I moscardini toscani parlavano indiano

moscardini toscani parlavano indiano
red

Portata alla luce dai Militari della Guardia Costiera, provenienti dalle Capitanerie di Livorno, Porto Santo Stefano, Viareggio, Marina di Carrara una ingegnosa frode in commercio di prodotti ittici (prodotto venduto per un altro) nonché ad un grave caso di commercio di pescato non più vendibile perché scaduto.
Nella lunga attività investigativa necessaria per la complessa ed articolata operazione di Polizia Giudiziaria – che ha interessato le Province di Grosseto, Siena e Lucca, con il coinvolgimento delle rispettive Procure della Repubblica -. sono stati impegnati anche gli uomini del N.S.I. (Nucleo Speciale Intervento) del Comando Generale della Guardia Costiera.
Partendo da una verifica di routine eseguita presso due supermercati di Orbetello, attraverso l’esame di documentazione amministrativa e di controlli incrociati si è riusciti a ricostruire il percorso del prodotto ittico. In prima battuta si è giunti a due supermercati di Castiglione della Pescaia, dove sono stati trovati e sequestrati 717 kg di “polpetti dell’indo pacifico”, decongelati e pronti per la vendita con la denominazione commerciale “moscardino”.
Risalendo nella filiera, si è giunti ad un grosso stabilimento import - export (con annessi locali per deposito, confezionamento ed etichettatura del pescato) di Viareggio (LU), dove, oltre ad ulteriori 117 kg del prodotto ittico in questione, sono stati reperiti una etichettatrice manomessa -usata per realizzare codici contraffati - nonché rotoli di etichette false pronte per l’utilizzo.
In pratica i prodotti ittici venivano regolarmente acquistati dalla ditta viareggina con la loro effettiva denominazione per essere successivamente confezionati, etichettati e fatturati su documenti di trasporto in uscita con nuove denominazioni più appetibili sul mercato e convenienti dal punto di vista commerciale.
Oltre ai ”polpetti dell’indio” sono stati rinvenuti dagli uomini della Guardia costiera ulteriori 600 kg di pescato surgelato di altro genere, anch’esso contraffatti, e 40.000 cassette per il confezionamento del prodotto già pronti per la spedizione in tutta la Penisola, per essere poi venduti decongelati agli ignari clienti - una volta giunti sui banchi di pescherie e centri commerciali - come prodotti di alta qualità.
Inoltre, da una più attenta ispezione nei locali della ditta di Viareggio effettuata in collaborazione con i veterinari dell’ASL, sono emerse gravi irregolarità dal punto di vista igienico - sanitario, con il rinvenimento di più di 8 tonnellate di pescato di cui 3.847 kg. scaduti e 4.486 kg con il termine minimo di conservazione anche esso scaduto.


21/11/2008 18:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci