Portata alla luce dai Militari della Guardia Costiera, provenienti dalle Capitanerie di Livorno, Porto Santo Stefano, Viareggio, Marina di Carrara una ingegnosa frode in commercio di prodotti ittici (prodotto venduto per un altro) nonché ad un grave caso di commercio di pescato non più vendibile perché scaduto.
Nella lunga attività investigativa necessaria per la complessa ed articolata operazione di Polizia Giudiziaria – che ha interessato le Province di Grosseto, Siena e Lucca, con il coinvolgimento delle rispettive Procure della Repubblica -. sono stati impegnati anche gli uomini del N.S.I. (Nucleo Speciale Intervento) del Comando Generale della Guardia Costiera.
Partendo da una verifica di routine eseguita presso due supermercati di Orbetello, attraverso l’esame di documentazione amministrativa e di controlli incrociati si è riusciti a ricostruire il percorso del prodotto ittico. In prima battuta si è giunti a due supermercati di Castiglione della Pescaia, dove sono stati trovati e sequestrati 717 kg di “polpetti dell’indo pacifico”, decongelati e pronti per la vendita con la denominazione commerciale “moscardino”.
Risalendo nella filiera, si è giunti ad un grosso stabilimento import - export (con annessi locali per deposito, confezionamento ed etichettatura del pescato) di Viareggio (LU), dove, oltre ad ulteriori 117 kg del prodotto ittico in questione, sono stati reperiti una etichettatrice manomessa -usata per realizzare codici contraffati - nonché rotoli di etichette false pronte per l’utilizzo.
In pratica i prodotti ittici venivano regolarmente acquistati dalla ditta viareggina con la loro effettiva denominazione per essere successivamente confezionati, etichettati e fatturati su documenti di trasporto in uscita con nuove denominazioni più appetibili sul mercato e convenienti dal punto di vista commerciale.
Oltre ai ”polpetti dell’indio” sono stati rinvenuti dagli uomini della Guardia costiera ulteriori 600 kg di pescato surgelato di altro genere, anch’esso contraffatti, e 40.000 cassette per il confezionamento del prodotto già pronti per la spedizione in tutta la Penisola, per essere poi venduti decongelati agli ignari clienti - una volta giunti sui banchi di pescherie e centri commerciali - come prodotti di alta qualità.
Inoltre, da una più attenta ispezione nei locali della ditta di Viareggio effettuata in collaborazione con i veterinari dell’ASL, sono emerse gravi irregolarità dal punto di vista igienico - sanitario, con il rinvenimento di più di 8 tonnellate di pescato di cui 3.847 kg. scaduti e 4.486 kg con il termine minimo di conservazione anche esso scaduto.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero