E’ scomparso questa mattina a Genova, all’età di 84 anni, il popolare Beppe Barnao, decano dei giornalisti velici italiani. Per anni cantore delle gesta di atleti olimpici e di Coppa America da atleta aveva vinto il titolo europeo nella classe Flying Dutchman.
Se n’è andato oggi, lasciando un grande vuoto in tutti noi. All’età di 84 anni Beppe Barnao è partito per la sua ultima regata, quella più impegnativa della sua lunga, lunghissima carriera di uomo di mare.
Penna pungente, spiritosa, speso dissacrante, Beppe era l’amico di tutti, perché nessuno poteva fare a meno di volergli bene.
Era un personaggio unico, talvolta burbero ma affascinante, competente come pochi, un’autentica memoria storica di questo sport che tanto amava e che per lui non aveva segreti di sorta.
Ma Beppe Barnao, prima che apprezzato cronista, era stato anche un eccellente atleta; insieme con Vittorio Porta, priaruggino verace come lui, aveva tra l’altro conquistato il successo nel primo campionato europeo della Classe Flying Dutchman disputato nel 1955 a Muiden, in Olanda.
Poi, una volta appesa la scotta al chiodo, aveva scelto la via del giornalismo raccontando sulle pagine della Gazzetta dello Sport e del Secolo XIX le grandi (ma anche le piccole) imprese della vela nel mondo, passando da innumerevoli edizioni dei Giochi Olimpici seguiti come reporter alle affascinanti avventure dei protagonisti dell’America’s Cup, una manifestazione che anche grazie a lui salì alla ribalta popolare nel nostro paese in occasione dell’esordio di Azzurra nel 1983 a Newport.
*Fonte Fiv
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero