Vela, Laser - Una vittoria portata dal vento, quella di Carlo Vallesi, che si è aggiudicato il primo posto nella classifica della due giorni Winter Sailing Challenge, utile per la Ranking List Nazionale, grazie alla sua grande capacità di registrare i parziali più costanti. Le raffiche di scirocco hanno sferzato il campo di regata a Monopoli, nella seconda giornata della Winter Sailing Challenge, rendendo di fatto impossibile disputare la seconda prova. Un forte scirocco da sud est, molto rafficato, ha indotto il comitato di regata a far rientrare gli atleti dopo la conclusione della prima.
"La prima prova, nonostante questo vento rafficato, che saltava, è stata completata bene. Ma mentre si chiudeva la regata dei 4.7 il vento è arrivato a 23 nodi, è cresciuta l'onda, tanto che le boe hanno iniziato a scarrocciare, perché il fondale era fangoso" è il commento di Franco D'Andria, il coach del team Laser della Lega Navale Monopoli. "Una regata molto tecnica, gli standard se la sono giocata"
Marco Raeli ha veleggiato davanti a tutti per tutta la regata "era primo, ma non ha agganciato la cinghia ed è finito in acqua, la barca ha scuffiato, e da primo si è ritrovato a chiudere la prova al terzo posto".
Claudio Vallesi, del Circolo Velico Portocivitanova, ha vinto la due giorni, piazzandosi al primo posto nella Classifica per la Ranking nazionale della categoria Laser Standard, seguito da Marco Raeli a 9 punti e Giancarlo Ostuni con 11, della Lega Navale Monopoli.
Per la classe Radial, si classifica primo Leonardo Ciasca della LNMonopoli, con 8 punti, secondi a pari merito Carlo Cosenza, della LNNapoli e Alessia Amorico, con 10 punti, e terzo Alessandro Gravina, ad un solo punto di distacco, della LNNapoli.
Anche la 4.7 riserva belle sorprese, con Davide Cuppone, del Circolo Vela Bari, che ha chiuso in testa la regata per la ranking nazionale, con due primi ed un quarto posto guadagnati nelle singole prove, per un totale di 5 punti. Nicola Radano e Mattia Mascolo, della LNNapoli, sono secondi a pari merito con 7 punti, mentre terza si qualifica Annachiara Tanzarella del CVBari.
Si sono quindi concluse le due tappe della Winter Sailing Challenge, valide per la Ranking, grazie al riconoscimento Assolaser che, lo scorso 13 dicembre, in occasione dell'Assemblea Nazionale, ha stabilito che le regate WSC del 4 e 5 gennaio fossero inserite nel novero delle Zonali 3° grado Open.
Da domani la Winter Sailing Challenge prosegue con il suo calendario, che prevede, oltre alla "regata della befana", anche altri due appuntamenti fissati per il 17 gennaio ed il 14 febbraio.
Coach Franco ci chiarisce la funzione della regata della befana "La regata di domani è a sé, un'ennesima giornata della Winter, e fa classifica a se'. Ma siamo lieti di registrare la presenza degli atleti che hanno partecipato alle regate di ieri e oggi, soprattutto la Lega Navale di Napoli, che ritiene questo appuntamento un ottimo allenamento a mare".
E buon vento sia, per la regata della befana, che porterà uno scirocco a 15 nodi, secondo le previsioni degli espertiGiornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato