Vela, Laser - Una vittoria portata dal vento, quella di Carlo Vallesi, che si è aggiudicato il primo posto nella classifica della due giorni Winter Sailing Challenge, utile per la Ranking List Nazionale, grazie alla sua grande capacità di registrare i parziali più costanti. Le raffiche di scirocco hanno sferzato il campo di regata a Monopoli, nella seconda giornata della Winter Sailing Challenge, rendendo di fatto impossibile disputare la seconda prova. Un forte scirocco da sud est, molto rafficato, ha indotto il comitato di regata a far rientrare gli atleti dopo la conclusione della prima.
"La prima prova, nonostante questo vento rafficato, che saltava, è stata completata bene. Ma mentre si chiudeva la regata dei 4.7 il vento è arrivato a 23 nodi, è cresciuta l'onda, tanto che le boe hanno iniziato a scarrocciare, perché il fondale era fangoso" è il commento di Franco D'Andria, il coach del team Laser della Lega Navale Monopoli. "Una regata molto tecnica, gli standard se la sono giocata"
Marco Raeli ha veleggiato davanti a tutti per tutta la regata "era primo, ma non ha agganciato la cinghia ed è finito in acqua, la barca ha scuffiato, e da primo si è ritrovato a chiudere la prova al terzo posto".
Claudio Vallesi, del Circolo Velico Portocivitanova, ha vinto la due giorni, piazzandosi al primo posto nella Classifica per la Ranking nazionale della categoria Laser Standard, seguito da Marco Raeli a 9 punti e Giancarlo Ostuni con 11, della Lega Navale Monopoli.
Per la classe Radial, si classifica primo Leonardo Ciasca della LNMonopoli, con 8 punti, secondi a pari merito Carlo Cosenza, della LNNapoli e Alessia Amorico, con 10 punti, e terzo Alessandro Gravina, ad un solo punto di distacco, della LNNapoli.
Anche la 4.7 riserva belle sorprese, con Davide Cuppone, del Circolo Vela Bari, che ha chiuso in testa la regata per la ranking nazionale, con due primi ed un quarto posto guadagnati nelle singole prove, per un totale di 5 punti. Nicola Radano e Mattia Mascolo, della LNNapoli, sono secondi a pari merito con 7 punti, mentre terza si qualifica Annachiara Tanzarella del CVBari.
Si sono quindi concluse le due tappe della Winter Sailing Challenge, valide per la Ranking, grazie al riconoscimento Assolaser che, lo scorso 13 dicembre, in occasione dell'Assemblea Nazionale, ha stabilito che le regate WSC del 4 e 5 gennaio fossero inserite nel novero delle Zonali 3° grado Open.
Da domani la Winter Sailing Challenge prosegue con il suo calendario, che prevede, oltre alla "regata della befana", anche altri due appuntamenti fissati per il 17 gennaio ed il 14 febbraio.
Coach Franco ci chiarisce la funzione della regata della befana "La regata di domani è a sé, un'ennesima giornata della Winter, e fa classifica a se'. Ma siamo lieti di registrare la presenza degli atleti che hanno partecipato alle regate di ieri e oggi, soprattutto la Lega Navale di Napoli, che ritiene questo appuntamento un ottimo allenamento a mare".
E buon vento sia, per la regata della befana, che porterà uno scirocco a 15 nodi, secondo le previsioni degli espertiIl vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti