Vela, Classe Lser - La prima giornata della Winter Sailing Challenge è stata premiata dal clima di regata perfetta. Fino a ieri le condizioni meteomarine turbolente, con vento instabile e rafficato fino a 30 nodi, avrebbero fatto temere il peggio, mentre oggi il vento est/sud est, che si è spostato verso sud nell’ultima parte seconda prova, ha raggiunto una intensità fra gli 8 e 9 nodi. Questo ha consentito il regolare svolgimento delle due prove in programma.
I risultati della classifica provvisoria, con due prove disputate, vedono per i 4.7 in testa Davide Serafino, davanti alla piccola Francesca Amorico, terzo un'altra giovane promessa della squadra LNM, Alberto Lillo.
Nei Radial vince Alessia Amorico, secondo Marco Traversa, terzo Ale Silletti, tutti della Lega Navale Monopoli.
Negli Standard si impone da subito Giancarlo Ostuni, seguito da Francesco Laera, terzo Gianni Annechiarico, dello Sporting Club di Pulsano.
Domenica prossima terza e quarta prova, in attesa dei “grandi della ranking”, che dovrebbero per certo prendere parte ai “tre giorni della Befana”, la tappa del 4,5 e 6 Gennaio, utile ai fini della Ranking Nazionale della classe Assolaser.
“Col passare degli anni siamo cresciuti, gli impegni sono aumentati, ma la Winter è sempre di più un appuntamento molto atteso. Serve per tenere i ragazzi aggregati, con lo stimolo che è diventato emozione e, negli anni, tradizione. Siamo ormai alla quinta edizione, no?” Franco D’Andria, coach della squadra Laser della Lega Navale Monopoli, ci svela il segreto che sta portando i suoi ragazzi a crescere sempre più nel panorama nazionale ed internazionale “Il segreto per tenerli in mare è farli divertire, diventare amici. Loro sono agonisti a mare, ma a terra amici veri”. Fra i suoi piccoli atleti di grande successo “Marco Raeli, che fa parte del team giovanile della nazionale italiana, team costituito da tre atleti. In questi giorni Marco è impegnato con gli allenamenti della Federazione, che dovrebbe partecipare con Giancarlo Ostuni, nella giovanile dalla nazionale fino allo scorso anno, e Marco Traversa, agli Europei e Mondiali 2011”. Rispetto agli altri componenti del suo agguerritissimo team agonistico dice “gli altri dovranno guadagnarsela, ma con gli stimoli che vengono dai loro compagni di squadra più affermati, sono certo che tutti possano trarre grandi vantaggi, e crescere!”
L’appuntamento con la Winter Sailing Challenge è quindi per domenica prossima, 19 dicembre.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato