Vela, Laser - Giornata particolare, quella del secondo appuntamento con la Winter Sailing Challenge nel mare di Monopoli. Dal punto di vista meteorologico, finiva il maestrale dei giorni precedenti, per far posto allo scirocco, un'alternanza di venti che ha portato una gara estremamente tecnica. Dal punto di vista del prestigio della gara, invece, il buon vento è arrivato da Milano, dove sempre ieri si è tenuta l'Assemblea Nazionale Assolaser, che ha decretato l'inserimento delle regate WSC del 4 e 5 dicembre nelle Zonali di grado 3 Open. "Questo riconoscimento, che di fatto fa rientrare la Winter Sailing Challenge fra le regate che danno punteggio ai fini della Ranking List Nazionale, ci rende felici ed è la riprova del fatto che i nostri sforzi organizzativi, gravosi ma sempre sostenuti dall'entusiasmo di tutto lo staff, sono indirizzati nella giusta direzione" lo dice Carla Loconte, che coordina in maniera efficace, lo dicono i fatti, lo staff organizzativo della Winter Sailing Challenge nell'ambito della Lega Navale Monopoli.
Ma torniamo alla gara che si è svolta ieri, che ha registrato la vittoria di Uberto Crivelli Visconti dello Y.C. di Punta Ala nella classe Standard, seguito dai campioni locali Giancarlo Ostuni e Marco Raeli, rispettivamente al secondo ed al terzo posto.
Crivelli Visconti, ottavo nella ranking list nazionale della classe Laser Standard, ha scelto di partecipare alla regata monopolitana, dove è approdato subito dopo aver vinto, primo degli italiani, la Imperia Winter Regatta, tenutasi dal 4 al 9 dicembre, nella quale si è classificato quinto assoluto.
"Una gara difficile, per l'alternanza dei venti" Franco D'Andria, il coach del team monopoitano, ci guida nell'analisi della gara, letta anche dal punto di vista delle condizioni meteomarine "in una giornata in cui la Puglia ha registrato un netto calo di vento, Monopoli è stata premiata per l'entrata del "solito venticello" da nord-ovest. Condizioni particolari, con onda formata in direzione diversa dal vento e vento che saltava da 290 a 330 gradi". Un vento variabile, anche nella direzione, che mutava di forza anche nello stesso campo di regata, creando di fatto condizioni molto difficili ma abilmente sfruttate dagli atleti, grazie all'alto livello di preparazione degli stessi.
La seconda giornata di prove della Winter Saling Challenge si è quindi conclusa con il corretto svolgimento delle due prove in calendario, che hanno però registrato una lunga durata, tanto che il comitato di regata ha stabilito di chiudere la seconda prova Radial alla conclusione del quarto lato.
Nella classe Radial, la classifica ha fatto registrare grosse sorprese. Al primo posto troviamo Alessandro Vairo, seconda Alessia Amorico, entrambi della LNMonopoli, terzo Gianluigi Pizzolante, primo under17 Radial tesserato con il circolo La Lampara di S.Caterina.
Prima della premiazione, come da disposizioni FIV, è stato rispettato il minuto di silenzio in ricordo di Vincenzo Maria Sannino, il ragazzo che ha perso la vita in acqua a Napoli, la scorsa settimana.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti