Continuano nella Baia delle Rose i Campionati Mondiali Optimist, in programma fino al 25 giugno e che prevedono 11 giorni di regate per assegnare il titolo individuale e a squadre 2023.
A rappresentare il tricolore ci sono Alberto Avanzini (Centro Nautico Bardolino), Andrea Demurtas (Fraglia Vela Riva), Tommaso Geiger (Circolo Vela Muggia), Leandro Scialpi (Circolo Nautico Bardolino) e Andrea Tramontano (Reale Yacht Club Canottieri Savoia), che stanno battagliando con altri 252 atleti e atlete provenienti da 57 nazioni.
Nella seconda giornata di selezione per il titolo individuale le prove disputate sono state due, che vanno a sommarsi alle due del primo giorno; la classifica provvisoria vede al primo posto il croato Bepo Duplancic (1,2,1,5), seguito dallo svedese Henric Wigforss (1,3,3,4) e dal greco lason Panagopoulos (1,1,7,4). Il primo degli azzurrini è Alberto Avanzini in quinta posizione (11,1,2,8), Andrea Demurtas segue in tredicesima (2,1,26,18), poi Tommaso Geiger 24esimo (STP11,5,10,30), Andrea Tramontano 63esimo (4,5,UFD,12) e a chiudere 73esimo Leandro Scialpi (24,9,43,14) .
“È stata una giornata molto lunga - commenta il coach della squadra Marcello Meringolo - Abbiamo portato a termine due prove con condizioni meteo particolari, la prima con tanti salti di vento e la seconda, molto impegnativa, con raffiche oltre i 20 nodi. Le botte di vento hanno messo alla prova i nostri atleti, specialmente i più giovani, ma tutti hanno dimostrato grande concentrazione e tecnica, cosa non scontata in queste condizioni.”
Domani, lunedì 19 giugno, si terrà l’assemblea della IODA e per l’occasione è arrivato in Costa Brava anche Marco Gradoni, il giovane campione italiano vincitore di tre mondiali Optimist individuali e uno a squadre e ora impegnato con Luna Rossa.
In acqua, si svolgeranno le ultime due prove delle selezioni individuali, che decreteranno gli atleti cha accederanno alla finale individuale, in programma da giovedì 22 a sabato 24. Martedì 20 e mercoledì 21, invece, si disputerà il mondiale a squadre.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end