Iniziati a Riva del Garda i Campionati del Mondo Cadet, un doppio per giovanissimi, che ha una lunga tradizione e una classe Internazionale molto organizzata. Presenti alla Fraglia Vela Riva, circolo organizzatore, 12 nazioni tra cui Australia, Argentina, Ungheria, Gran Bretagna, Olanda, Polonia, Germania, Repubblica Ceka, Spagna e Italia con tre equipaggi fragliotti. E' la seconda volta che viene organizzato un mondiale di questa classe in Italia: la prima fu nel lontano 1975 a Trieste.
Due le categorie per gli oltre 120 scafi presenti: "Cadet Worlds" a cui accedono le nazioni che hanno almeno 7 equipaggi e si sono qualificati secondo una ranking list di classe e "Cadet Promotional", a cui partecipano in genere i più giovani. Gli italiani in regata sono tutti nella promotional e portacolori della Fraglia Vela Riva: due equipaggi maschili con Matteo Bolzonella-Edoardo Bustaffa e Brando Mattivi-Mattia Spagnolli e uno femminile con Emma Gobbi con a prua Mariaelena Iafrate; una nuova esperienza per i portacolori della Fraglia Vela Riva, che li ha visti finora ben figurare essendo nella top 20 della classifica generale. In questa seconda giornata exploit di Matteo Bolzonella con a prua Edoardo Bustaffa, che si è imposto nella sesta regata, ultima delle tre di giornata, portandosi così in undicesima posizione.
Il Campionato è iniziato con due bellissime giornate di vento da sud forte, che ha soffiato anche sui 20 nodi. In evidenza da subito equipaggi australiani e inglesi con più equilibrio nella categoria "Worlds", rispetto a quella "promotional". Anche nella seconda giornata non è mancato un bellissimo vento da sud, così come è di norma sul Garda Trentino: altre tre regate e la classifica che con uno scarto comincia ad evidenziare gli equipaggi più regolari.
Categoria Worlds
Tripletta di giornata per i britannici Jamie e Bettine Harris, che hanno allungato il vantaggio sui secondi, gli australiani Abel-Allison. Molto più arretrati (11 punti) gli altri britannici Collyear-Bland, andati meglio con il vento più forte del primo giorno: 5-3-1 contro il 3-15-14 di oggi. Ad interrompere l'alternanza degli equipaggi inglesi e australiani sono gli ukraini Samarin-Remez, che stanno pagando una squalifica della primissima prova e in regata 5 hanno realizzato un buon secondo. Parziale positivo in regata 5 anche per gli australiani Sasson-Suda, terzi in regata 5, così come i connazionali Price-Ibbott, secondi in regata 6 e attuamente quinto nella classifica generale.
Categoria Promotional
Top ten quasi tutta britannica e in testa con 8 punti di vantaggio Ryan Wilkinson-Hamish Taylor, molto regolari in questi primi due giorni. Alle loro spalle Barr-Wilkinson e ad ulteriori 6 punti Wrankmore-Asquith, secondi nella sesta prova. Buon primo parziale oin regata 5 per gli altri britannici Colquitt Alexander e James. Come anticipato i migliori italiani sono al momento undicesimi, con Matteo Bolzonella e Edoardo Bustaffa (Fraglia Vela Riva), che sono un po' alterni, ma che hanno stupito tutti con il primo assoluto in regata 6: d'altra parte non essendo mai saliti su questa barca devono anche prenderci un po' la mano! Nella top 20 anche l'equipaggio femminile Gobbi-Iafrate, diciasettesime. Un po' più arretrati Brando Mattivi e Mattia Spagnolli, trentaquattresimi.
IL CADET: caratteristiche e curiosità
Lo scafo, di 3,22 mt con una randa di 3,0 mq, un fiocchetto di 1,26 e uno spinnaker di 4,25 mq, viene proposto come primo doppio per i ragazzini che sono ancora in età Optimist o poco più e cominciano a fare esperienza con una barca adatta alla loro età, ma con tutte le caratteristiche del "doppio" con tanto di spinnakerino. Per l'Italia è una novità, in quanto non è assolutamente diffuso, nonostante sia nato dalla matita di Jack Holt nel 1947 e presente in 18 paesi nel mondo. Dopo il Topper per la Fraglia Vela Riva un'ulteriore occasione per conoscere un'altra classe, che questa volta sta positivamente impressionando per organizzazione, cura nei dettagli, spirito con cui si affrontano le regate e partecipazione internazionale di buon livello, con al seguito moltissimi genitori che non si sono fatti perdere l'occasione di un Mondiale in Italia!
Nelle ultime edizioni iridate i podi si sono contesi soprattutto tra Polonia, Australia, Gran Bretagna, Ukraina e Argentina: vedremo se a Riva del Garda gli australiani si confermeranno al vertice della classe in una combattuta lotta con gli equipaggi britannici.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero