La spagnola Daida Moreno ha conquistato a Sylt, in Germania, il suo decimo titolo mondiale nel windsurf nella categoria wave (che si aggiunge alle vittorie del 2000, 2001, 2002,2003, 2004, 2007, 2008, 2009 e 2010). Dopo dieci lunghi giorni passati attendendo invano il vento e le onde, alla spagnola è stato purtroppo negato di sigillare la sua vittoria con una gara.
A conclusione di una fantastica stagione che l'ha vista surclassare tutte le sue avversarie, l'ultimo titolo della Roxy girl - assicurato nonostante l'abbandono di tre tappe del tour di quest'anno per condizioni insufficienti - ha confermato il suo status di leader nella sua disciplina. Il suo titolo è stato ipotecato alla grande già all'inizio della stagione quando Daida ha vinto le prime due tappe del campionato mondiale 2011, la prima in casa a Pozo Izquierdo, Gran Canaria, in luglio e la seconda pochi giorni dopo a Cabezo sulla vicina isola di Tenerife, sempre nell'arcipelago delle Canarie. Dimostrando la sua leggendaria tenacia e l'ampio repertorio di manovre, Daida Moreno è decisamente salita di livello questa stagione, dominando nei salti e concedendosi anche dei doppi loop, una manovra di solita tentata solo dai maschi più esperti!!!
Sulla sua scia, la sorella Iballa Moreno ha conquistato il secondo posto nel PWA Tour, diventando vice campionessa del mondo nella stessa categoria, un grande trionfo di famiglia per le due eccezionali campionesse che si allenano sempre insieme.
Con questi due ultimi successi internazionali, le gemelle hanno collezionato in totale la bellezza di 22 titoli mondiali, un vero record in termini di performance e longevità nel mondo tremendamente competitivo del windsurf femminile, dove finora non si era mai assistito ad una supremazia così marcata. Le sorelle sono in costante ascesa da oltre dieci anni!
Ambasciatrici Roxy dal 1999, Daida e Iballa Moreno sono riuscite anche a diversificare il loro repertorio nel corso degli anni, aggiungendo frecce al proprio arco nei giorni senza vento rivolgendosi al surf e alla canoa, discipline che ora praticano in modo assiduo quando il loro fitto programma di impegni lo consente.
A 33 anni, le gemelle Moreno sono lontane dall'appendere il boma al chiodo e senza dubbio le rivedremo l'anno prossimo in un'altra titanica battaglia tra sorelle per diventare Campionessa del mondo 2012!
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi