giovedí, 6 novembre 2025

GARDA

Mondiale vela non vedenti: skipper italiani in allenamento

mondiale vela non vedenti skipper italiani in allenamento
redazione

Vela, Mondiale non vedenti - Manca una settimana  all’inizio del Campionato del Mondo di vela della formula Homerus e gli skipper italiani sono già in allenamento sulle acque del Garda. Tra loro il campione del mondo in equipaggio (2002 e 2009) Gigi Bertanza con l’oro dello sci (a Torino 2006) Silvia Parente, poi l’altro team con Anna Gamba ed Enrico Sosio. Il Mondiale avrà inizio il 20 giugno e sarà il primo evento “ufficiale” per  velisti non vedenti senza accompagnatori. Due skipper in totale autonomia navigheranno “pilotati” dai suoni emessi dalle boe posizionate lungo il percorso. Questa formula, ideata dal progetto Homerus e dallo skipper Alessandro Gaoso, sarà inserita nel programma delle Paralympiadi a partire dai Giochi del 2016. Per il movimento velico italiano, ed in particolare del lago di Garda, è un traguardo importante, forse unico. Dopo anni di sperimentazioni il progetto Homerus ha ricevuto il riconoscimento ufficiale da parte del movimento internazionale dei velisti non vedenti e dalla Ifds, la Federazione mondiale della vela per la disabilità.

Il Mondiale andrà in scena al largo di Bogliaco di Gargnano dal 20 al 27 giugno. Le regate saranno organizzate dal Circolo Vela Gargnano e da Homerus che metterà a disposizione due coppie di barche per una serie di gironi di qualificazione (Round Robin) fino alle semi e alle finali in programma fino a sabato 26 giugno. Il Mondiale Homerus sarà inserito negli Eventi di “diamante” per i 60 anni della Centomiglia gardesana, la regata italiana che vanta il maggior numero di edizioni.

Il programma si aprirà domenica 20 giugno con una regata che vedrà al largo di Bogliaco di Gargnano i progetti italiani più importanti nell’ambito della vela terapia,  tra loro "Eos la vela per tutti" di Verona, "Hyak", legato all'Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda e al Cps di Salò, "Archè" di Trento, il progetto "London 2012" della Canottieri Garda, la flotta australiana degli "Acces Dinghy", il trimarano “Emozioni”.  Barche e regate vere non semplici “passeggiate” (pur sempre salutari) come capita per molte altre iniziative.

Lunedì 21 giugno avrà luogo la cerimonia di presentazione delle Nazioni con un concerto nel prestigioso giardino di Villa Bettoni Cazzago (con i Beatlesiani d'Italia), mercoledì toccherà al concerto di musica classica del pianista internazionale Gerardo Chimini, venerdì al Cineforum promosso dal Filmfestival del Garda nell’ambito di “Garda Ciack Estate”.


13/06/2010 19:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci