VELA, Garda - Dopo cinque primi posti in cinque prove, Darren Bundock e Glenn Ashby diventano umani e, con un Peler che soffia leggero ma che spinge i cat comunque a notevoli velocità, chiudono al nono posto nella sesta prova del Campionato del Mondo Classe Tornado che assegnerà il titolo 2009 domani. Restano saldamente in testa alla classifica grazie allo scarto arrivato proprio nel momento della loro performance peggiore. Primi di giornata i greci Iordanis Paschalidis e Konstantinos Trigonis (terzi nella overall) che sono riusciti a prendere le misure portando avanti un mondiale in crescendo. Dietro gli austriaci Thomas Zajac e Thomas Czajka (secondi anche in classifica generale) sempre molto regolari nei piazzamenti ad eccezione di un ottavo posto (oggi scartato) nella difficile prova di ieri con poco vento. Exploit dei tedeschi Veit Hemmeter con Domenik Halbing a prua che conquistano un bronzo dopo risultati poco elettrizzanti. Scende al quarto posto nella generale la presidente della Classe Internazionale Caroljin Brouwer che, dopo un avvio di campionato brillante, ha un po’ perso la verve iniziale ma continua ad essere entusiasta di questo lago tanto da aver già iscritto il suo “Bloso” alla Multicento che si correrà sabato. Passo in avanti per Lorenzo Sclavi e Paolo Reggio (decimi) che scavalcano i campioni italiani in carica, i fratelli Paolo e Fabrizio Clemente (undicesimi). Domani, sempre con l’organizzazione del Circolo Vela Gargnano e del Circolo Vela Toscolano Maderno, sono previste altre due prove per assegnare il titolo mondiale che per la coppia Bundock-Ashby sarebbe il settimo. Poco probabili infatti altri scivoloni dei medagliati olimpici ma nella vela non si può mai dire. Al termine delle prove, la premiazione nell’area che potrebbe diventare presto un polo polifunzionale per gli sport nella località Vialone a Toscolano.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione