lunedí, 24 novembre 2025

TOPPER

Mondiale Topper: vincono Vittorio Gallinaro e Francesca Ramazzotti

mondiale topper vincono vittorio gallinaro francesca ramazzotti
redazione

Giornata di grande attesa alla Fraglia Vela Riva per la conclusione dei Campionati del Mondo della classe Topper, manifestazione iniziata lunedi con la partecipazione di oltre 160 regatanti, per la gran parte inglesi. Dopo aver atteso inutilmente il vento da nord del mattino, tutto è stato rimandato al primo pomeriggio quando il vento da sud fortunatamente è entrato deciso, dopo il nulla di fatto di ieri. 

Quattordici nodi ben distesi hanno così attivato la macchina organizzativa della Fraglia Vela Riva per le ultime, decisive regate, che come anticipato nei giorni scorsi avrebbero assegnato titolo e podio della categoria 5.3, la più numerosa, mentre il risultato finale dei più piccoli 4.3 era ormai delineato. E così è stato: il Comitato di regata è riuscito a far concludere 3 regate entro l'orario stabilito (la terza prova è stata fatta partire a 4 minuti dal tempo limite fissato alle ore 15) lasciando "giocare" i pretendenti al titolo fino all'ultimo bordo. La gold fleet è partita a favore del portacolori della Fraglia Vela Riva Vittorio Gallinaro, che non ha perso la concentrazione e ha realizzato un primo e un secondo. Patrick Zeni (della vicina Fraglia Vela Malcesine), che con la decima regata poteva scartare la seconda squalifica subita nel secondo giorno, non è riuscito a mantenere la lucidità necessaria e ha iniziato con un settimo, per poi riprendersi con una vittoria parziale. Prima dell'ultima regata la situazione era di assoluto equilibrio: Gallinaro in testa con due punti di vantaggio su Zeni e l'irlandese Power, seppure regolare, più distaccato per l'attacco al titolo, così come la bravissima inglese Harper, ad inseguire fin dal primo giorno. Con il vento che si è mantenuto sui 12-14 nodi l'ultima regata ha visto i due pretendenti al titolo appaiati, con scelte opposte dopo il cancello della prima poppa: Gallinaro in testa da una parte del campo e Zeni secondo dall'altra, non coperto successivamente da Gallinaro. E così Zeni, libero di andare nel bordo migliore, ha vinto con 200 m. di margine la prova, risultato però non sufficiente per superare Vittorio Gallinaro, che nonostante il macroscopico errore di farsi andar via Zeni, si è aggiudicato il titolo con un punto di vantaggio. Zeni da parte sua ha pagato la leggerezza in pre-partenza del secondo giorno, che gli è costata ben due squalifiche, pesanti da recuperare non avendo più alcun margine di errore. Sorpasso finale dell'inglese Niamh Harper, confermata prima femmina e terza assoluta, con un punto di vantaggio sul pur bravo Geoff Power.

Nei 4.2 il dominio di Francesca Ramazzotti (FV Desenzano) è stato netto (8 primi su 11 regate), così come quello degli altri italiani, nonchè portacolori della Fraglia Vela Riva, che hanno occupato il resto del podio: secondo Brando Mattivi e terzo Gregorio Moreschi, che nonostante due secondi finali contro i due terzi del compagno di squadra è rimasto terzo assoluto, anche se con un solo punto di distacco.

Alla fine è stato un bel campionato, molto combattuto, che ha permesso di scoprire un mondo abbastanza nuovo per l'Italia, quello dei Topper, una barca non troppo tecnica che fa avvicinare alla vela tanti giovani in paesi in cui lo yachting è di casa, come in Gran Bretagna.

Ma i successi della Fraglia Vela Riva oggi non si fermano alla classe Topper: nello stesso momento in Polonia Guido Gallinaro ha vinto il titolo europeo Laser 4.7, nonchè under 16.

Dopo questo lungo Campionato del Mondo, in cui la Fraglia Vela Riva è stata coinvolta come circolo organizzatore, ma anche come circolo italiano con il maggior numero di atleti partecipanti, l'attività del circolo rivano si prende una brevissima pausa per tornare a parlare di mondiali i primi giorni di agosto con il Campionato iridato della classe Cadet, un doppio giovanile diffuso soprattutto tra Gran Bretagna, Australia, ma che vedrà la presenza di altri paesi come Argentina, Belgio, Germania.



26/07/2015 10:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci