I Campionati del Mondo della tavola a vela olimpica RS:X di Al Mussanah, in Oman, si avviano verso la conclusione, con un risultato già molto importante conquistato dalla Squadra italiana diretta da Michele Marchesini: grazie ai parziali 9-9-2 ottenuti nelle tre prove disputate oggi, infatti, il giovane Mattia Camboni sale fino al nono posto della classifica generale ed ottiene così l’accesso alla Medal Race in programma domani, la regata finale a punteggio doppio riservata ai migliori dieci della classifica. Un grande risultato - è solo la seconda volta nella storia della classe RS:X che un italiano entra in una Medal di un Mondiale, l'unico precedente risale al Mondiale di Weymouth 2009, con Fabian Heidegger - ma non l’unico: Camboni, atleta delle Fiamme Azzurre, è infatti anche il primo nella classifica degli Under 21 ed essendo l’unico ad aver conquistato la Medal, è già matematicamente il migliore dei più giovani, ennesima conferma dell’ottimo lavoro svolto con il Tecnico federale della disciplina Riccardo Belli dell’Isca sotto la supervisione del DT della Nazionale Marchesini e del Responsabile del settore tavole Alessandra Sensini. Per Camboni, inoltre, è l'ennesimo risultato di un grande 2015, che lo ha visto vincere anche il Campionato Italiano RS:X a Napoli e la classifica degli Under 21 all'Europeo di Mondello. Daniele Benedetti, il secondo azzurro in regata nelle acque omanite, chiude invece il Mondiale al 28mo posto, il quarto Under 21, ma con la piena consapevolezza di avere davanti ancora ampi margini di miglioramento.
Per quanto riguarda la flotta femminile, l’azzurra Flavia Tartaglini, dopo l'ottima giornata di ieri, oggi ha ottenuto i parziali 9-28-16 che l'hanno fatta scivolare fino al 14mo posto della classifica, mancando così l'accesso alla Medal race di domani. Laura Linares è invece 19ma, mentre Marta Maggetti è 26ma e chiude con un eccellente secondo posto la classifica femminile Under 21. Chiusura in bellezza anche per Veronica Fanciulli, che pur non avendo ottenuto l'accesso alla Gold fleet, ha terminato la Silver con due successi di giornata e un 32mo posto finale.
Domani è in programma l'ultima giornata di questi Mondiali RS:X, dedicata alle Medal Races. "Un Campionato organizzato alla perfezione, in un posto molto bello e con una grande ospitalità", ha sottolineato il Presidente della Classe Internazionale RS:X Carlo Dalla Vedova. "La scelta dell'Oman è stata azzeccata, perché sono stati molto bravi nell'organizzare questo evento e tutti - atleti, tecnici, accompagnatori ed esponenti della classe - sono stati molto contenti del suo svolgimento". A seguire, la premiazione e la relativa cerimonia di chiusura, a cui saranno presenti, tra gli altri, il Ministro del Turismo Ahmed Al Mahrazi e la Sottosegretaria al Ministero del Turismo, nonché Chairwomen di Oman Sail, Maitha Al Mahrouqi.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato