Seconda giornata a Riva del Garda dedicata ai Campionati Mondiali dei catamarani M32 con ulteriori 5 rapide regate, che hanno portato così a 10 il numero totale di prove disputate finora, a due giorni dalla conclusione. Nonostante l’afa e il caldo insistente il Garda Trentino ha azionato come sempre la sua preziosissima macchina del vento e verso le 14 è partita regolarmente la prima prova di giornata con un vento da sud leggero, ma più che sufficiente per far regatare i grandi e veloci catamarani M32 impegnati in questi giorni per giocarsi il titolo iridato 2019.
Oggi è stata la giornata del sorpasso del Team statunitense Convexity, che rispetto alla prima giornata ha accumulato la metà dei punti (11 contro i 23 di martedì), portandosi al comando con 2 punti di vantaggio sull’olandese Bliksem, peggio del primo giorno, ma ancora con il buon margine di 7 punti sull’altro team statunitense Convergence, terzo. Convexity dopo un terzo e un quarto, ha migliorato con un secondo e due terzi, contro il 2-5-1-2-2 dell’altro americano Convergence, secondo miglior team di giornata. L’olandese Bliksem, secondo nella classifica generale è partito bene con due primi parziali, seguiti da un 7-5-8, posizioni che lo hanno visto terzo team nella classifica virtuale di giornata, ma con 10 punti in più di Convergence.
La giornata è stata delicata sulle scelte tattiche: a volte chi ha scelto il centro lago anzichè portarsi sotto la montagna, ha guadagnato molte posizioni. Sarà interessante assistere le regate di giovedì, previste questa volta la mattina con il probabile vento da nord, solitamente molto rafficato. Una variabile che potrà cambiare l’assetto della classifica provvisoria e che offrirà sicuramente regate interessanti, sperando che l’intensità sia più forte di quella di oggi, potendo così vedere i catamarani nella loro massima performance con vento e acqua abbastanza piatta. Partenza dunque giovedì per le ore 8:30 e ancora 5 prove in programma per i 12 team, provenienti da 7 nazioni, che chiuderanno il mondiale organizzato dalla Fraglia Vela Riva su delega delle FIV Federazione Italiana Vela, venerdì.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata