Insolita prima giornata del UON SB20 World Championship a Hamilton Island, durante la quale i più esperti e blasonati si sono visti superare da uno dei più giovani timonieri della classe, il ventiduenne inglese Ben Saxton che con una doppietta è in testa alla generale. Alla grande anche gli italiani, Stenghele di Pietro Negri con Carlo Fracassoli al timone e Chicco Fonda alla tattica è secondo dopo due prove grazie a un secondo e quinto posto. Anche le new entry della classe, Altea di Enzo Bonini con Andrea Racchelli al timone e Alberto Verna è quinta con i parziali di 10 e 3.
Con un’età media di 23 anni, i quattro membri dell’equipaggio Bango Powered by SLAM, sono i più giovani partecipanti e si sono aggiudicati subito la prima prova al comando della flotta per tutto il percorso posizionato a Turtle Bay, a est di Hamilton Island, con vento sui 12-14 nodi da est.
E con abilità, i giovani britannici si sono aggiudicati anche la seconda prova del giorno dopo un bel match race con gli italiani di Stenghele di Pietro Negri, per quasi tutto il percorso, e una vittoria al photo finish per una manciata di secondi.
“Siamo partiti bene, abbiamo girato quarti la prima boa – ci racconta Carlo Fracassoli, timoniere di Stenghele – nella seconda bolina siamo stati molto a sinistra guadagnando e girando primi alla seconda boa di bolina. Nell’ultima poppa era un po’ rafficato, gli inglesi hanno issato con una raffica e prendendo l’interno ci hanno superato verso l’arrivo. Nel gruppo di testa con noi c’erano anche i ragazzi di Altea, che erano prima di noi nella prima bolina e poi invece li abbiamo staccati con una bella poppa e azzeccando il lato sinistro in bolina”.
La giornata è stata molto positiva per i due equipaggi italiani Stenghele e Altea, ma anche per il gruppo italiano quasi tutto femminile Borgo Scoperto di Alessandra Angelini, timonato da Giulia Tobia con alla randa Laura Cosentino e unico uomo a prua Giovanni Sanfelice si trova a metà classifica a causa di un una prima prova non eccellente chiusa al 38esimo posto, poi in recupero con un 13esimo nella seconda.
Domani ci si aspettano condizioni simili a oggi con sole e venti da SE-E tra gli 8 e i 14 nodi.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"