Prima mattina da ex Campione del mondo e anche il primo giorno della campagna Casa de Campo 2010. Quella della classe Farr 40 è una magnifica storia che nessun scrittore potrebbe scrivere con altrettanta fantasia. Nel 2006 siamo andati a Newport (RI) a casa di Jim Richardson e Terry Hutchinson, nelle acque della potente flotta americana, a strappar loro un mondiale che sembrava impossibile. Ieri Jim Richardson ed il suo equipaggio ha riscritto la storia portando via non solo a noi di Mascalzone Latino, ma a tutti gli italiani, un mondiale che sembrava dovesse esser vinto in partenza dalla flotta delle acque di casa. Onore a Jim e Terry che hanno regatato in maniera impeccabile, in testa sin dalla prima regata, non hanno mai più perso la leadership. Al secondo posto Nerone che ha fatto una magnifica settimana, estremamente veloce e motivato trovava la sua forza nel collettivo e nella velocità determinata, non da ultimo, dal timoniere Antonio Sodo Migliori, in assoluto uno dei migliori del mondo. Traditi da un salto di vento nell'ultima prova hanno conquistato un onorevole secondo posto. Joe Fly si è visto sfumare un meritato mondiale per una partenza anticipata, Giovanni Maspero e Francesco Bruni, impeccabili come sempre, raccoglieranno presto il frutto del loro lavoro. Veniamo a noi: sapevamo sin dal principio che non è possibile vincere in eterno, come ci siamo detti la sera della vigilia delle regate a cena fra noi dell'equipaggio. E' mancata l'usuale determinazione e hanno giocato certamente contro le vittorie di Key West a Gennaio, Montecarlo a Febbraio e Capri a Maggio. Forse per noi l'autentica sorpresa è stata quella di ritrovarci lenti quando siamo stati sempre considerati una delle barche più' veloci della flotta. Nell'ultimo anno la ricerca sui disegni delle vele è andata avanti, mentre noi abbiamo utilizzato la randa in kevlar-carbonio disegno 2005, che si è rivelata particolarmente lenta di bolina. Un buon bagno di umiltà per noi tutti di mascalzone Latino e arrivederci a casa de Campo 2010.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno