Prima mattina da ex Campione del mondo e anche il primo giorno della campagna Casa de Campo 2010. Quella della classe Farr 40 è una magnifica storia che nessun scrittore potrebbe scrivere con altrettanta fantasia. Nel 2006 siamo andati a Newport (RI) a casa di Jim Richardson e Terry Hutchinson, nelle acque della potente flotta americana, a strappar loro un mondiale che sembrava impossibile. Ieri Jim Richardson ed il suo equipaggio ha riscritto la storia portando via non solo a noi di Mascalzone Latino, ma a tutti gli italiani, un mondiale che sembrava dovesse esser vinto in partenza dalla flotta delle acque di casa. Onore a Jim e Terry che hanno regatato in maniera impeccabile, in testa sin dalla prima regata, non hanno mai più perso la leadership. Al secondo posto Nerone che ha fatto una magnifica settimana, estremamente veloce e motivato trovava la sua forza nel collettivo e nella velocità determinata, non da ultimo, dal timoniere Antonio Sodo Migliori, in assoluto uno dei migliori del mondo. Traditi da un salto di vento nell'ultima prova hanno conquistato un onorevole secondo posto. Joe Fly si è visto sfumare un meritato mondiale per una partenza anticipata, Giovanni Maspero e Francesco Bruni, impeccabili come sempre, raccoglieranno presto il frutto del loro lavoro. Veniamo a noi: sapevamo sin dal principio che non è possibile vincere in eterno, come ci siamo detti la sera della vigilia delle regate a cena fra noi dell'equipaggio. E' mancata l'usuale determinazione e hanno giocato certamente contro le vittorie di Key West a Gennaio, Montecarlo a Febbraio e Capri a Maggio. Forse per noi l'autentica sorpresa è stata quella di ritrovarci lenti quando siamo stati sempre considerati una delle barche più' veloci della flotta. Nell'ultimo anno la ricerca sui disegni delle vele è andata avanti, mentre noi abbiamo utilizzato la randa in kevlar-carbonio disegno 2005, che si è rivelata particolarmente lenta di bolina. Un buon bagno di umiltà per noi tutti di mascalzone Latino e arrivederci a casa de Campo 2010.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese