Prima mattina da ex Campione del mondo e anche il primo giorno della campagna Casa de Campo 2010. Quella della classe Farr 40 è una magnifica storia che nessun scrittore potrebbe scrivere con altrettanta fantasia. Nel 2006 siamo andati a Newport (RI) a casa di Jim Richardson e Terry Hutchinson, nelle acque della potente flotta americana, a strappar loro un mondiale che sembrava impossibile. Ieri Jim Richardson ed il suo equipaggio ha riscritto la storia portando via non solo a noi di Mascalzone Latino, ma a tutti gli italiani, un mondiale che sembrava dovesse esser vinto in partenza dalla flotta delle acque di casa. Onore a Jim e Terry che hanno regatato in maniera impeccabile, in testa sin dalla prima regata, non hanno mai più perso la leadership. Al secondo posto Nerone che ha fatto una magnifica settimana, estremamente veloce e motivato trovava la sua forza nel collettivo e nella velocità determinata, non da ultimo, dal timoniere Antonio Sodo Migliori, in assoluto uno dei migliori del mondo. Traditi da un salto di vento nell'ultima prova hanno conquistato un onorevole secondo posto. Joe Fly si è visto sfumare un meritato mondiale per una partenza anticipata, Giovanni Maspero e Francesco Bruni, impeccabili come sempre, raccoglieranno presto il frutto del loro lavoro. Veniamo a noi: sapevamo sin dal principio che non è possibile vincere in eterno, come ci siamo detti la sera della vigilia delle regate a cena fra noi dell'equipaggio. E' mancata l'usuale determinazione e hanno giocato certamente contro le vittorie di Key West a Gennaio, Montecarlo a Febbraio e Capri a Maggio. Forse per noi l'autentica sorpresa è stata quella di ritrovarci lenti quando siamo stati sempre considerati una delle barche più' veloci della flotta. Nell'ultimo anno la ricerca sui disegni delle vele è andata avanti, mentre noi abbiamo utilizzato la randa in kevlar-carbonio disegno 2005, che si è rivelata particolarmente lenta di bolina. Un buon bagno di umiltà per noi tutti di mascalzone Latino e arrivederci a casa de Campo 2010.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici